Quali sono gli opposizioni?

Quali sono gli opposizioni?

Quali sono gli opposizioni?

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.

Cosa vuol dire fare opposizione?

Più spesso, il fatto di opporsi, sia come resistenza armata (riuscirono a occupare la cima, vincendo l'o. del nemico), sia genericam. come azione con cui si cerca di ostacolare qualche cosa, di impedirne l'attuazione, di fare a essa contrasto anche negando il proprio consenso: fare o.

Come si chiama chi fa opposizione?

In sostanza, il debitore opponente, avanzando la domanda di opposizione mediante un atto di citazione, diviene attore; viceversa il creditore, dovendo difendersi dall'attore, diviene convenuto.

Cosa vuol dire fare fronte?

[der. di fronte] (io frontéggio, ecc.). – 1. Fare fronte, opporsi, tenere testa, detto di eserciti, oppure di fortezza o di paese confinante atto a sostenere un eventuale assalto nemico: Siede Peschiera, bello e forte arnese Da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi (Dante); per estens., f.

Come riconoscere gli attributi e le apposizioni?

Per non confondere l'attributo con il nome del predicato o con il complemento predicativo del soggetto, ricorda che soltanto l'attributo è unito direttamente al nome cui si riferisce. L'apposizione è un sostantivo che accompagna un altro sostantivo per definirlo o caratterizzarlo.

Qual è la differenza tra attributo e apposizione?

Ricorda: L'attributo è sempre un aggettivo mentre l'apposizione è sempre un nome.

Che significa si oppongono?

1 Porsi contro, essere di ostacolo a qlcu. o a qlco. SIN contrastare: la realtà si oppone ai tuoi desideri; in contesto noto, con l'arg. sottinteso: Vostro Onore, mi oppongo!

Chi può proporre opposizione a decreto ingiuntivo?

L'opposizione dev'essere effettuata allo stesso giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo con atto di citazione, nelle controversie ordinarie, o con ricorso, nelle controversie di lavoro. Questa deve essere proposta entro il termine di 40 giorni a pena di decadenza.

Che significa opponente?

s. m. e f. Chi fa un'opposizione, chi muove obiezioni, chi in una disputa sostiene argomenti contrarî o comunque replica a una tesi; antagonista, oppositore.

Post correlati: