Cosa significa artefatto culturale?

Cosa significa artefatto culturale?

Cosa significa artefatto culturale?

“Gli artefatti culturali sono ideali e materiali nello stesso tempo. Sono ideali nel senso che contengono in forma codificata le interazioni di cui erano parte in precedenza e che ora mediano nel presente. Sono materiali per il fatto che sono incorporati in artefatti” (Cole, 1995, p. 28).

Perché quella di Bruner è una psicologia culturale?

La psicologia culturale secondo Bruner non si basa sul pensiero scientifico tradizionale, non cerca di spiegare la realtà secondo il concetto causa-effetto. La psicologia culturale cerca invece di comprendere il significato che l'uomo dà ai propri sentimenti, alla propria esperienza di vita.

Cosa si intende per psicologia culturale?

La psicologia culturale si impernia sul concetto di una inscindibile connessione tra i processi mentali e il complesso dei valori, dei significati, dei discorsi, delle pratiche e degli artefatti mediante i quali gli esseri umani empiricamente si relazionano con il mondo e tra essi.

A quale teoria psicologica dell'apprendimento fa riferimento Bruner?

Bruner mostra i limiti della teoria comportamentista: la sua psicologia cognitiva cambia radicalmente l'idea di mente che percepisce passivamente come un mero specchio della realtà, presentandola come una struttura attiva nella percezione dell'oggetto e che influenza fortemente il materiale percepito dal soggetto.

Come si chiama la teoria di Bruner?

Bruner formula la sua teoria dello sviluppo cognitivo (Cognitive Growth Theory) in diverse opere. Le più importanti sono The Course of Cognitive Growth (1964) e Studies in Cognitive Growth (1966).

Come la cultura influenza il pensiero?

Una persona nata in una determinata cultura può sviluppare una mentalità molto diversa rispetto a qualcuno nato in una cultura diversa. ... Questo modo di pensare è uno dei motivi per cui la cultura occidentale ha fatto importanti progressi nella logica, la scienza e la tecnologia.

Post correlati: