Come si riconosce l'articolo?
Come si riconosce l'articolo?
Articoli determinativi e indeterminativi: quali sono Gli articoli determinativi sono: il, lo, l' (maschili singolari); gli, i (maschili plurali); la, l' (femminili singolari); le (femminile plurale). Gli articoli indeterminativi sono un, uno (maschili singolari); una, un' (femminili singolari).
Cosa sono il primo e il secondo termine di paragone?
Si chiamano primo e secondo termine di paragone gli elementi messi a confronto dall'aggettivo ➔qualificativo al grado comparativo. Con il comparativo di maggioranza e di minoranza, il secondo termine di paragone può essere introdotto dalla preposizione ➔di e dalla congiunzione che.
Quando si usa un o uno?
Uno, infatti, si utilizza solo quando la parola successiva inizia per consontante; con un il problema non si pone; con una la questione diventa più difficile. Ed è qui che entra in gioco la regola: si utilizza un' o non un / uno / una quando la parola che segue è femminile.
Quando mettere uno?
“Uno“ non si apostrofa mai per una ragione molto semplice: davanti ai nomi che iniziano per vocale si usa l'articolo un, che non ha bisogno di alcun apostrofo, vive da solo così com'è. Un' si usa solo ed esclusivamente per il femminile una davanti a vocale: un'amaca, un'eccezione, un'iniziativa, un'opera e un'ulcera.
Come distinguere l'articolo da un pronome?
Per distinguere l'articolo dal pronome ricorda che lo, la, gli, le sono: - articoli quando si trovano prima di un nome; - pronomi quando non c'è alcun nome e si trovano prima di un verbo.
Come si fa a distinguere gli articoli Partitivi e le preposizioni articolate?
Come vedi, per avere la conferma che sia proprio un articolo partitivo basta sostituirlo all'interno della frase con alcuni/alcune, un po' di. Se la sostituzione non è possibile, invece, si tratta di una preposizione articolata.