Cosa significa la sigla GA?
Sommario
- Cosa significa la sigla GA?
- Quali sono patenti speciali?
- Cosa vuol dire GA dietro alle macchine?
- Come si riconosce una patente speciale?
- Che patente ci vuole per trasporto disabili?
- Quali sono i tipi di patente?
- Quali sono le patente per guidare la strada?
- Qual è l’età minima per la patente D?
- Quali veicoli possono guidare con la patente D1?
Cosa significa la sigla GA?
La guida accompagnata (GA) è un sistema per permettere ai giovani minori di 18 anni di prendere confidenza con le autovetture in modo progressivo, attraverso la costante presenza di un accompagnatore al loro fianco.
Quali sono patenti speciali?
I mutilati ed i minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, possono ottenere la patente speciale delle categorie AM, A1,A2, A, B1,B, C1, C, D1 e D. Possono prendere anche l'estensione E (si veda la circolare 11141 del ).
Cosa vuol dire GA dietro alle macchine?
La guida accompagnata, in poche parole, permette a partire dal 17esimo anno di età (e fino al 18esimo) la guida di un autoveicolo affiancato da un accompagnatore (Decreto 11 Novembre 2011 n°213).
Come si riconosce una patente speciale?
Il codice «05» quindi consente di distinguere le patenti ordinarie da quelle speciali e nella colonna possono essere presenti ad esempio eventuali codici armonizzati che individuano le modifiche da apportare al veicolo affinché possa essere guidato dal titolare diversamente abile della patente.
Che patente ci vuole per trasporto disabili?
Dipende, se il furgone è fino a 9 posti (compreso il conducente) va bene la pat. B se supera i 9 posti ci vuole la pat. D. Poi bisogna vedere se il veicolo per disabili appartiene ad una struttura privata (tipo casa di riposo o simili) e trasporta solo ed esclusivamente i suoi ospiti il cap.
Quali sono i tipi di patente?
- Tipi di patente: patente AM, patente A1, patente A2, patente B 4
Quali sono le patente per guidare la strada?
- Nel Codice della Strada ci sono diversi tipi di patente per guidare altrettante tipologie di mezzi. Vediamo cosa si intende per patente AM, A1, A2 e B.
Qual è l’età minima per la patente D?
- L’età minima per il conseguimento di questa patente è 21 anni per la patente D1 e 24 anni per la patente D (l’età minima scende a 21 anche nel caso della patente D se si consegue insieme la CQC persone).
Quali veicoli possono guidare con la patente D1?
- I veicoli che si possono guidare con la patente D1 sono: veicoli della categoria B e autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.