Cosa si intende per garanzia legale?

Cosa si intende per garanzia legale?

Cosa si intende per garanzia legale?

La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all'uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

Quali sono i diritti reali di garanzia?

Le garanzie reali: privilegio, pegno e ipoteca Nel caso dell'ipoteca, l'oggetto della garanzia è un immobile o un bene mobile registrato. Il vantaggio per il debitore è quello di mantenere la disponibilità del bene, che potrà essere aggredito dal creditore solo in caso di inadempimento.

Quali sono i contratti di garanzia?

Il Contratto autonomo di garanzia è quel contratto attraverso il quale un soggetto (abitualmente una banca o una compagnia assicurativa), garante, si obbliga direttamente nei confronti di un soggetto beneficiario, al pagamento di una somma predeterminata nel caso in cui si verifichi un determinato evento, cioè il ...

Che diritti reali di garanzia sono previsti dal codice civile?

I diritti reali di garanzia: il pegno, l'ipoteca e il privilegio speciale, e servono a fornire una garanzia per un credito. Il creditore titolare del diritto di garanzia si potrà così soddisfare in via preferenziale sul bene oggetto del diritto.

Quali sono le garanzie personali atipiche?

Le c.d. garanzie atipiche o improprie sono un genus di garanzie - sia personali che reali - non sempre normate dal Codice Civile, ma diffuse nella prassi bancaria e commerciale, che presentano punti in comune con la fideiussione ma se ne distaccano per alcuni decisivi caratteri.

Post correlati: