Cosa è una provincia autonoma?

Cosa è una provincia autonoma?

Cosa è una provincia autonoma?

Provincia autonoma In Italia ci sono solo due province autonome: quelle di Trento e Bolzano. Sono dette autonome perché lo statuto speciale (vedi la relativa voce) attribuisce loro particolari forme di autonomia, compresa quella legislativa.

Perché in Italia ci sono 5 regioni a statuto speciale?

La motivazione è di carattere essenzialmente storico. Dopo la seconda guerra mondiale, c'erano numerosi movimenti separatisti nel nostro Paese e c'era il concreto rischio che, se non venivano assecondate le istanze di autonomia provenienti da alcuni territori, la coesione nazionale non poteva essere garantita.

Perché la Sicilia è la Sardegna sono a statuto speciale?

I motivi di questa concessione all'autonomia regionale venivano dalle spinte autonomistiche di alcune aree geografiche e soprattutto, come abbiamo visto, della Sicilia. Inizialmente le regioni a statuto speciale furono quattro: Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.

Perché Friuli Venezia Giulia è una regione a statuto speciale?

Queste regioni ricevono sostentamenti dallo stato per la conservazione delle minoranze etniche, per esempio in Valle d'Aosta, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia, o per risolvere difficili situazioni di degrado o per problematiche fisiche come per Sicilia e Sardegna.

In che cosa consiste l'autonomia?

L'autonomia, in diritto, indica la possibilità di svolgere le proprie funzioni e/o incarichi senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri soggetti o gruppi esterni.

Quando sono nate le Province autonome?

1948 Il primo Statuto di autonomia L'Assemblea costituente italiana approva il primo Statuto di autonomia.

Perché le due isole maggiori sono Regioni a statuto speciale?

L'autonomia speciale di cui queste Regioni e Province autonome godono si traduce, in sostanza, nel fatto che a tali livelli di governo sono riconosciuti dei margini di autonomia nei confronti dello Stato maggiori rispetto alle altre Regioni.

Come viene approvato lo statuto speciale?

Dal punto di vista formale e procedurale si tratta quindi di una legge del Parlamento a procedimento legislativo aggravato (legge approvata da ciascuna Camera con due successive deliberazioni, ad intervallo non inferiore di tre mesi l'una dall'altra e - nella seconda approvazione - con la maggioranza assoluta dei ...

Qual è la differenza tra statuto ordinario è speciale?

La principale differenza tra lo statuto speciale e lo Statuto regionale di una Regione a statuto ordinario, detto invece statuto di diritto comune, è che mentre lo statuto ordinario è adottato e modificato con legge regionale, lo statuto speciale è adottato con legge costituzionale, così come ogni sua modifica.

Quali sono le caratteristiche delle Regioni a statuto speciale?

Ma quali sono le Regioni a statuto speciale e in cosa differiscono da quelle a statuto ordinario? ... Hanno statuto speciale per le loro particolari caratteristiche storiche, la non naturale appartenenza all'Italia, le istanze autonomiste, le caratteristiche culturali nonché per la necessità di tutela delle minoranze [4].

Quali sono le regioni formali?

  • Le regioni formali sono regioni politicamente definite come paesi, stati e città. Una regione che è specificamente suddivisa o individuata per una funzione si chiama regione funzionale. Questa è la principale differenza tra le regioni formali e funzionali.

Quali sono le province autonome?

  • Province autonome. La regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle province autonome di Trento e di Bolzano (art 116, secondo comma). Tali province sono dotate di poteri, anche legislativi, corrispondenti a quelli di una regione. La regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è stata ampiamente esautorata.

Quali sono le regioni della Repubblica Italiana?

  • Le Regioni sono, assieme ai Comuni, alle Province e allo Stato, uno dei quattro elementi costitutivi della Repubblica Italiana . Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione, come stabilito dall' art. 114, secondo comma del testo.

Quali sono gli organi della regione?

  • Gli organi della regione sono indicati dall'art. 121 della Costituzione e sono: il consiglio regionale; la giunta regionale; il presidente della giunta regionale.

Post correlati: