Come viene dimostrato il domicilio?
Sommario
- Come viene dimostrato il domicilio?
- Come si fa a definire il domicilio?
- Quando si parla di domicilio?
- Dov'è il domicilio?
- Come eleggere domicilio diverso dalla residenza?
- Che cosa si intende per domicilio?
- Come distinguere il domicilio volontario e quello legale?
- Qual è il domicilio legale del minore?
Come viene dimostrato il domicilio?
Non esistono documenti ufficiali da usare per dimostrare il proprio domicilio. A differenza di quanto accade per la residenza, per dimostrare il proprio domicilio basta un'autocertificazione che riporta l'indirizzo del domicilio eletto ben differente dalla propria residenza.
Come si fa a definire il domicilio?
La definizione di domicilio, più nel dettaglio, è data dall'articolo 43 del codice civile, che, al primo comma, stabilisce che "Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi".
Quando si parla di domicilio?
In base all'articolo 43 del Codice civile il domicilio è «il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei propri affari e interessi». Il domicilio coincide in genere, ma non necessariamente, con la residenza.
Dov'è il domicilio?
La residenza è il luogo in cui si ha dimora abituale e si svolge la propria vita privata, mentre il domicilio è quello in cui hanno sede gli affari e gli interessi di una persona.
Come eleggere domicilio diverso dalla residenza?
Mentre per il cambio della residenza è previsto un particolare iter burocratico, per il cambio del domicilio basta il fatto stesso del trasferimento della sede dei propri affari o interessi da un luogo ad un altro. Non a caso, esiste il certificato di residenza, ma non esiste il certificato di domicilio.
Che cosa si intende per domicilio?
- Per domicilio si intende il luogo in cui un soggetto concentra la vita professionale o stabilisce il punto di riferimento della propria vita e di quella della sua famiglia. Una differenza sottile ma importante con la residenza, come andremo a spiegare.
Come distinguere il domicilio volontario e quello legale?
- Domicilio volontario e legale. Innanzitutto è possibile distinguere tra domicilio volontario e domicilio legale. Il primo è quello ordinario, scelto liberamente dall'individuo cui si riferisce. Il domicilio legale, invece, è quello che è stabilito dalla legge ed è quindi sottratto alla libera scelta dell'interessato.
Qual è il domicilio legale del minore?
- Il domicilio legale, invece, è quello che è stabilito dalla legge ed è quindi sottratto alla libera scelta dell'interessato. Si pensi al domicilio del minore, che è fissato presso la residenza della famiglia o del tutore, o al domicilio dell'interdetto, che coincide con il domicilio del tutore.