Quali sono i benefici di unintesa verticale?
Sommario
- Quali sono i benefici di unintesa verticale?
- Quali atti sono vietati dalla normativa comunitaria antimonopolistica?
- Cosa sono gli accordi verticali?
- Che cos'è un intesa verticale?
- Qual è un esempio di Intesa verticale?
- Cosa significa intesa anticoncorrenziale?
- Quali comportamenti sono vietati dalla normativa antitrust?
- Qual è il fine della disciplina antimonopolistica?
- Quali tipologie di accordi possono essere vietate ai sensi dell'articolo 101 TFUE se limitano la concorrenza?
- Qual è un esempio di intesa orizzontale?
Quali sono i benefici di unintesa verticale?
Ad esempio, tali accordi possono aiutare un produttore ad entrare in un nuovo mercato o ad evitare che si crei una situazione in cui un distributore «si avvantaggia» degli sforzi promozionali di un altro distributore o consente a un fornitore di ammortizzare un investimento fatto per uno specifico cliente.
Quali atti sono vietati dalla normativa comunitaria antimonopolistica?
In particolare, vieta gli accordi anticoncorrenziali tra imprese e gli abusi di posizione dominante, che possono pregiudicare il commercio tra Stati membri. ... Sono inoltre proibiti gli aiuti di Stato a favore di determinate imprese o prodotti che provocano distorsioni della concorrenza.
Cosa sono gli accordi verticali?
Accordi verticali: accordi per la vendita e l'acquisto di beni e servizi conclusi tra imprese operanti ciascuna ad un livello differente della catena di produzione o di distribuzione, ad esempio tra produttori e commercianti all'ingrosso o dettaglianti.
Che cos'è un intesa verticale?
Per intese verticali s'intendono gli accordi che intercorrono fra imprese operanti in mercati situati su livelli diversi della filiera produttiva.
Qual è un esempio di Intesa verticale?
intese verticali o intrabrand). Un esempio del primo tipo è il caso di un accordo tra produttori di un medesimo tipo di prodotto o servizio per la ripartizione dei mercati, mentre un esempio di intesa verticale è costituita da un tipo di accordo di distribuzione (v.) esclusiva tra il produttore ed il distributore.
Cosa significa intesa anticoncorrenziale?
Prendiamo ad esempio il caso della distribuzione di un prodotto alimentare, un'intesa orizzontale tra produttori è probabilmente anticoncorrenziale, poiché modifica i parametri economici della produzione e ciò possiede un effetto negativo sui consumatori (minori quantità prodotte, maggiori prezzi).
Quali comportamenti sono vietati dalla normativa antitrust?
In particolare, sono vietate le intese (a) che conducano alla fissazione di prezzi, costi, loro componenti o altre condizioni contrattuali rilevanti, (b) che determinino la ripartizione dei mercati o delle fonti di approvvigionamento, (c) che comportino la compartimentazione della produzione o degli investimenti, o (d) ...
Qual è il fine della disciplina antimonopolistica?
Queste discipline tradizionali mirano a prevenire ed evitare la concorrenza, garantendo una duratura presenza nel mercato alle imprese esistenti ed, eventualmente, un equilibrato sviluppo del mercato a favore della collettività.
Quali tipologie di accordi possono essere vietate ai sensi dell'articolo 101 TFUE se limitano la concorrenza?
Sono incompatibili con il mercato interno e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate [le intese] che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri …”
Qual è un esempio di intesa orizzontale?
Prendiamo ad esempio il caso della distribuzione di un prodotto alimentare, un'intesa orizzontale tra produttori è probabilmente anticoncorrenziale, poiché modifica i parametri economici della produzione e ciò possiede un effetto negativo sui consumatori (minori quantità prodotte, maggiori prezzi).