Come si descrive un marchio?
Come si descrive un marchio?
Possono costituire un marchio registrato tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente. In particolare: le parole, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione, le combinazioni e le tonalità cromatiche (art. 7 c.p.i.).
Cos'è un marchio d'impresa?
Il marchio d'impresa è definito come quel nome o quel simbolo la cui funzione è quella di collegare il prodotto o il servizio erogato ad una specifica realtà imprenditoriale in modo da distinguerlo da prodotti o servizi identici o simili forniti da altre aziende.
Come descrivere un marchio denominativo?
Il marchio verbale (o denominativo) è un marchio che si compone di parole senza elementi grafici (come ad esempio il marchio “Levissima“) . Il marchio figurativo invece si compone di elementi grafici, un'immagine o un logo che può essere combinata anche con una parte testuale (marchio figurativo misto).
Quanti tipi di marchio esistono?
Tipi di marchio: definizioni e caratteristiche
- Marchio collettivo.
- Marchio complesso.
- Marchio debole.
- Marchio decaduto.
- Marchio decettivo o ingannevole.
- Marchio dell'Unione Europea (ex marchio comunitario)
- Marchio denominativo o marchio verbale.
- Marchio depositato.
Cosa può essere registrato come marchio?
Possono essere registrati come marchi d'impresa tutti i segni rappresentabili graficamente o meno. Fra questi, sono ricompresi parole – inclusi nomi di persona –, disegni, lettere, cifre, suoni, la forma di un prodotto o della sua confezione, le combinazioni o le tonalità cromatiche che lo contraddistinguono.