Qual è la differenza tra l'ambiente e il paesaggio?

Qual è la differenza tra l'ambiente e il paesaggio?
MENTRE IL PAESAGGIO È L'INSIEME DEGLI ELEMENTI PERCEPIBILI DALL' OCCHIO UMANO, L'AMBIENTE È DETERMINATO ANCHE DA FATTORI INVISIBILI COME I MINERALI, I GAS PRESENTI NELL' ATMOSFERA. QUINDI L'AMBIENTE È CIÒ CHE CI CIRCONDA ED È IL RISULTATO DELL'AZIONE DI ESSERI VIVENTI COME LE PIANTE, GLI ANIMALI E L'UOMO.
Cosa significa paesaggio naturale?
Il paesaggio naturale è il paesaggio plasmato dalle forze della natura. Paesaggio antropico. Il paesaggio antropico (o paesaggio umanizzato) è il paesaggio costruito dall'intervento umano.
Che cosa sono i paesaggi?
Nell'uso più largamente praticato, e più semplice, il paesaggio è (o quasi) sinonimo di "panorama", la veduta di una di territorio da un determinato punto di visuale.
Qual è il termine paesaggio?
- Il paesaggioè una porzione di territoriocome appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto; il termine deriva da paesesul modello del francesepaysage, composto da pays, "terra, regione", e il suffisso -age, che tende a dare l'idea di collettivo, globale.
Come si configura il paesaggio?
- Il paesaggio configura la forma del paese, creata dall'azione cosciente e sistematica della comunità umana che vi è insediata, in modo intensivo o estensivo, nella città o nella campagna, che agisce sul suolo e che produce i segni della sua cultura.
Qual è il diritto al paesaggio?
- Il paesaggio rappresenta un elemento chiave del benessere individuale e sociale, e la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua progettazione comportano diritti e responsabilità per ciascun individuo. In questo senso è forse oggi possibile cominciare a parlare di diritto al paesaggio.
Quando nasce il paesaggio come genere autonomo?
- La nascita del paesaggio come genere autonomo risale alla seconda metà del Quattrocento, quando Leonardo da Vinci datò un disegno sul paesaggio dell'Arno nel 1478. A questo isolato esempio seguì nel 1494 la serie di acquerelli di Dürer legati alla rappresentazione del paesaggio alpino durante il suo primo viaggio dalla Germania all'Italia.