Come possono essere classificate le frane?
Come possono essere classificate le frane?
Le frane possono essere classificate come segue: attive: se il corpo è in movimento al momento dell'osservazione; riattivate: quando il corpo riacquista movimento dopo un periodo di inattività; Page 3 sospese: se al momento non si muovono ma si so sono mosse nell'ultimo ciclo stagionale; inattive: quando il movimento è ...
Cosa si intende con il termine frana?
- Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l'azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce, per metonimia, al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana.
Qual è la pericolosità relativa da frana?
- pericolosità relativa da frana a fini di protezione civile: la prima categoria (frane attive o sospese) corrisponde alla classe di pericolosità massima in cui sono attesi movimenti continui o intermittenti con ricorrenza annuale; la seconda categoria (frane quiescenti o stabilizzate) corrisponde ad una classe
Quali sono le frane per colamento?
- Frane per colamento: si definiscono colamenti quelle frane in cui la deformazione del materiale è continua lungo tutta la massa in movimento. Nel caso di colamenti in rocce non si può avere una visione immediata della superficie di frana, e oltretutto questi movimenti sono generalmente molto lenti e caratterizzati da processi di creep .
Quali sono le cause di una frana o un movimento di massa?
- I fattori o le cause che producono una frana o un movimento di massa sono molteplici si distinguono in tre tipi: cause predisponenti (ovvero proprie dell'ambiente naturale): natura del terreno, litologia, giacitura, andamento topografico, acclività dei versanti, clima, precipitazioni, escursioni termiche, idrogeologia ecc.;