Quali sono le patologie del contratto?

Quali sono le patologie del contratto?

Quali sono le patologie del contratto?

Le patologie del contratto: nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione. Il contratto, sia esso tipico o atipico, produce effetti solo se rispetta determinati requisiti previsti dall'ordinamento. Se uno di questi manca o è viziato, il contratto è invalido e quindi inefficace, o destinato ad esser dichiarato tale.

Cosa vuol dire non apposta?

Non può essere apposta a tutti i negozi. Quando non possa essere apposta o, in genere, non sia valida, il negozio di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es. nel testamento).

Quando la condizione impossibile rende nullo il contratto?

(Condizioni illecite o impossibili). E' nullo il contratto al quale e' apposta una condizione, sospensiva o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume. La condizione impossibile rende nullo il contratto se e' sospensiva; se e' risolutiva, si ha come non apposta.

Quali sono le invalidità del contratto?

Un contratto è invalido quando esso non sia regolarmente formato, quando manchi o sia illecito uno dei suoi elementi. La legge colpisce con invalidità anche l'atto socialmente inutile o dannoso. ... Il contratto è nullo quando manca o è illecito uno dei suoi requisiti essenziali.

Come si definisce la condizione?

La condizione, in diritto, è un avvenimento futuro ed incerto, al verificarsi del quale è subordinata l'iniziale efficacia di un negozio giuridico o di una sua clausola (condizione sospensiva), oppure la cessazione degli effetti del negozio giuridico o di una sua clausola (condizione risolutiva).

Post correlati: