Quanti tipi di accertamento esistono?
Quanti tipi di accertamento esistono?
Solitamente gli Accertamenti si suddividono in tre tipologie:
- Analitico (o Analitico-Contabile).
- Analitico-Induttivo (o Induttivo-Contabile).
- Sintetico.
Quando avviene l'accertamento?
Di solito l'accertamento scatta quando i dati forniti dal contribuente sono diversi rispetto a quelli di cui è in possesso il fisco per cui quest'ultimo ritiene che il primo debba pagare di più o abbia usufruito di detrazioni o deduzioni non dovute.
Cosa fa la tributaria?
Il tributarista è incaricato di predisporre le dichiarazioni fiscali, le scritture contabili obbligatorie, ed eventuali ricorsi tributari. ... Non solo consulenze e prestazioni fiscali, dunque, ma anche, in maniera più ampia, responsabilità e compiti in materia di gestione della contabilità e delle finanze di un'impresa.
Che cos'è l'accertamento induttivo?
Attraverso l'accertamento induttivo l'Amministrazione Finanziaria ricostruisce il reddito di imprese e professionisti attraverso una ricostruzione di tipo extracontabile. ... Rispetto all'accertamento analitico quello induttivo consente la determinazione del reddito del contribuente prescindendo dalle scritture contabili.
Che differenza intercorre tra accertamento analitico e sintetico?
Ogni qualvolta l'accertamento analitico esprime un volume di reddito non adeguato a quello attribuibile al contribuente, sulla base di elementi certi, l'Ufficio potrà ricorrere all'accertamento sintetico disciplinato dall'art. 38 del D.P.R. 600/73. Tale accertamento è esperibile solo nei confronti di persone fisiche.
Quando viene emesso un avviso di accertamento?
L'accertamento può essere: d'ufficio quando riguarda un periodo d'imposta in relazione al quale il contribuente ha omesso la dichiarazione annuale; in rettifica, nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate corregge la dichiarazione presentata dal contribuente.