Come si suddividono le patenti?
![Come si suddividono le patenti?](https://i.ytimg.com/vi/7sV0ipp6ReI/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBgd5x2Q2Nef1nTHeg5INdCRIaYTA)
Come si suddividono le patenti?
- Patente AM.
- Patenti A1, A2, A.
- Patente B1.
- Patente B, BE, B96.
- Patenti superiori.
- Estensione E.
- Certificati professionali. CQC Merci. CQC Persone.
- Patenti speciali.
Come si distingue una patente speciale?
Il codice «05» quindi consente di distinguere le patenti ordinarie da quelle speciali e nella colonna possono essere presenti ad esempio eventuali codici armonizzati che individuano le modifiche da apportare al veicolo affinché possa essere guidato dal titolare diversamente abile della patente.
Quali sono i tipi di patente?
- Tipi di patente: patente AM, patente A1, patente A2, patente B 4
Quali sono le patente per guidare la strada?
- Nel Codice della Strada ci sono diversi tipi di patente per guidare altrettante tipologie di mezzi. Vediamo cosa si intende per patente AM, A1, A2 e B.
Quali veicoli possono guidare con la patente D1?
- I veicoli che si possono guidare con la patente D1 sono: veicoli della categoria B e autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
Qual è la validità della patente B?
- La validità della patente B è di 10 anni sino al compimento del cinquantesimo anno di età, mentre per i soggetti con un’età compresa tra 50 e 70 anni il rinnovo del documento di guida dovrà essere effettuato ogni 5 anni. Per i soggetti con un’età superiore ai 70 anni il rinnovo deve avvenire ad intervalli di 3 anni.