Quali sono i principali ghiacciai italiani?
Quali sono i principali ghiacciai italiani?
In Italia i ghiacciai sono presenti in modo molto numeroso nella Valle d'Aosta tra il Gran Paradiso, il Monte Bianco e il Monte Rosa. Nelle Alpi Centrali i ghiacciai più grandi si trovano sui gruppi del Bernina, dell'Ortles e dell'Adamello.
Quali sono le caratteristiche geologiche dei ghiacciai?
- Le caratteristiche geomorfologiche dei ghiacciai sono dovute essenzialmente al loro scorrimento verso valle: la forza di gravità causa la spinta verso il basso e l'attrito delle rocce vi si oppone, generando così crepacci, seracchi e morene. Tipi di ghiacciaio
Come avviene lo slittamento dei ghiacciai temperati?
- Un altro tipo di movimento, tipico dei ghiacciai temperati, è lo slittamento basale: in questo processo, l'intero ghiacciaio si sposta sul terreno su cui poggia, lubrificato dall'acqua di disgelo. Dal momento che la pressione cresce verso la base del ghiacciaio, il punto di fusione dell'acqua si abbassa e il ghiaccio si fonde.
Come si stacca il ghiacciaio dalle nevi “perenni”?
- Quando il ghiacciaio si stacca dalle nevi “perenni” o dalla calotta di una cima, si crea una profonda spaccatura, chiamata crepaccio terminale. L’insidia dei crepacci deriva dal fatto che non sempre sono visibili e possono aprirsi o chiudersi in tempi relativamente brevi (quindi non sono mappabili singolarmente).
Qual è il ghiacciaio dell'Adamello?
- Il ghiacciaio dell'Adamello è un ghiacciaio alpino che si trova in alta Val Camonica, a cavallo tra la regione Lombardia ed il Trentino-Alto Adige. È il più vasto ghiacciaio delle Alpi italiane ed è compreso tra una quota massima di 3530 m s.l.m. ed una quota minima di 2550 m s.l.m.