Cosa si fa nelle guide?
Cosa si fa nelle guide?
Alla fine di queste 6 ore, la scuola guida emette un attestato di frequenza....Info esame pratico patente B
- Domande dell'esaminatore (clicca qui per approfondire)
- Manovre di parcheggio, inversione e retromarcia (clicca qui per approfondire)
- Guida vera e propria.
Quando si iniziano le guide?
Dopo il superamento della prova di teoria, che, come detto, deve avvenire entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda per il conseguimento della patente, al candidato è rilasciato il cosiddetto foglio rosa, cioè un'autorizzazione per esercitarsi alla guida.
Dove si deve mettere la P di principiante?
La regola prevede la dotazione della vettura di due P di principiante, contrassegni da posizionare nella parte anteriore e posteriore della macchina. La lettera deve essere ben visibile agli altri automobilisti, tuttavia non deve creare problemi al conducente o al guidatore esperto al suo lato.
Cosa si fa nelle 6 guide obbligatorie?
Le sei ore di guide obbligatorie per la patente devono essere così ripartite: 2 ore di guida notturna: ovvero secondo quanto introdotto dalla Legge 29 del luglio 2010, bisogna allenarsi a guidare in condizioni di visione notturna; 2 ore di guida su strade extraurbane; 2 ore di guida su autostrade o strade extraurbane.
Quante guide devo fare per imparare a guidare?
L'aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un'autoscuola, con istruttore abilitato ed autorizzato, di cui 2 in condizioni di visione notturna secondo quanto introdotto dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120.