Quali sono i vulcani stromboliani?
Sommario
- Quali sono i vulcani stromboliani?
- Quali sono i vulcani lineari?
- Che tipo di vulcani sono quelli delle Hawaii?
- A quale magma e associato un vulcano a cono?
- Cosa si intende per attività stromboliana?
- Che differenza c'è tra vulcani centrali e lineari?
- Qual è la struttura di un vulcano?
- Quali sono gli apparati vulcanici che manifestano questo tipo di eruzione?
- Come si erutta un vulcano?
- Qual è il diametro del vulcano a cono?
![Quali sono i vulcani stromboliani?](https://i.ytimg.com/vi/r4mRzXmQ6mY/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCRxTZaQAEgjjW40J7mD940gw3YwQ)
Quali sono i vulcani stromboliani?
Le eruzioni di tipo stromboliano sono eruzioni vulcaniche di livello relativamente basso, il nome deriva dal vulcano Stromboli, in Sicilia, dove tali eruzioni consistono nell'espulsione di scorie incandescenti, lapilli e bombe di lava ad altitudini da decine fino a centinaia di metri.
Quali sono i vulcani lineari?
I vulcani lineari nascono quando il magma sale verso la superficie terre- stre attraverso una apertura della superficie terrestre che ha una forma allungata (stretta e lunga). Questa spaccatura (apertura stretta e lunga) si chiama fessura erutti- va. Il magma sale attraverso la fessura eruttiva e arriva in superficie.
Che tipo di vulcani sono quelli delle Hawaii?
Le Hawaii sono un arcipelago vulcanico, caratterizzato dalla presenza di cosiddetti “vulcani a scudo”, ovvero vulcani che appaiono molto più sviluppati in larghezza che in altezza, in grado di emettere volumi impressionanti di magmi basaltici a bassissima viscosità.
A quale magma e associato un vulcano a cono?
Vulcani a cono o stratovulcani Troviamo un vulcano a cono quando le lave sono acide. In questi casi il magma è molto viscoso e trova difficoltà nel risalire, solidificando velocemente una volta fuori.
Cosa si intende per attività stromboliana?
Attività stromboliana: consiste nell'espulsione, con cadenza spesso ritmica, di brandelli di magma incandescente (bombe, lapilli e ceneri) fino ad altezze da pochi a centinaia di metri.
Che differenza c'è tra vulcani centrali e lineari?
Le eruzioni centrali formano i classici edifici (vulcani) conici. Le eruzioni lineari formano i tavolati (plateau) basaltici sui continenti e le dorsali medio oceaniche in fondo al mare.
Qual è la struttura di un vulcano?
- Schema strutturale di un vulcano. Il vulcano è una struttura geologica molto complessa , generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Quali sono gli apparati vulcanici che manifestano questo tipo di eruzione?
- Gli apparati vulcanici che manifestano questo comportamento eruttivo sono caratterizzati dalla forma a cono. Queste eruzioni prendono il nome da Plinio il giovane che per primo descrisse questo tipo di eruzione osservando l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che sommerse di ceneri Pompei ed Ercolano .
Come si erutta un vulcano?
- I vulcani possono eruttare in modo tranquillo (effusivi), o in modo esplosivo. I fattori che influiscono sulle caratteristiche di un vulcano sono la viscosità del magma e il suo contenuto di silice, dal quale dipende la composizione del magma.
Qual è il diametro del vulcano a cono?
- Il suo diametro alla base è di circa 250 km, per una superficie complessiva di circa 5000 chilometri quadrati (il 2% dell'enorme Massiccio Tamu). Vulcani a cono - stratovulcani. Troviamo un vulcano a cono quando le lave sono acide.