Che cos'è il metamorfismo Cataclastico?

Che cos'è il metamorfismo Cataclastico?

Che cos'è il metamorfismo Cataclastico?

Il metamorfismo dinamico, detto anche cataclastico, si verifica in corrispondenza di grandi fratture della crosta terrestre, dette faglie, che interessano notevoli spessori; le rocce che costituiscono i due bordi della faglia (e sono fra loro a contatto) si spostano le une rispetto alle altre sotto l'azione di forze ...

Quali sono i due tipi di metamorfismo?

Esistono due tipi fondamentali di metamorfismo:

  • il metamorfismo di contatto, che interessa le rocce venute a contatto con un magma;
  • il metamorfismo regionale, che interessa invece grandi aree in profondità nella crosta.

Cosa sono le rocce dinamiche?

Nomi speciali per le rocce del metamorfismo dinamico Sono le rocce che hanno subito una fortissima deformazione associata a zone sottoposte a forze di taglio come faglie e piani di scorrimento.

Come si formano le rocce sedimentarie Clastiche?

clastica, roccia In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. ... Anche i sedimenti ( sedimenti clastici) come le rocce c. si formano per erosione meccanica e chimica di formazioni litoidi preesistenti e subiscono trasporto e sedimentazione meccanici.

Cosa si intende per metamorfismo di contatto?

Il metamorfismo di contatto è un particolare tipo di metamorfismo che avviene in un magma che, risalendo da zone profonde di crosta e mantello, intrude e staziona in zone meno profonde della crosta.

Quali sono i due tipi principali di rocce magmatiche?

Struttura delle rocce ignee Di solito le rocce effusive sono a grana fine mentre le rocce intrusive sono a grana media o grande.

Quali sono i principali fattori del metamorfismo?

I fattori che determinano il metamorfismo sono i cambiamenti di temperatura e pressione (litostatica e orientata o stress) e la presenza/assenza e attività dei fluidi contenuti nella roccia.

Come avviene il metamorfismo?

  • Il metamorfismo è quindi un processo che avviene in profondità, all’interno della crosta terrestre, senza che si arrivi alla fusione del materiale coinvolto (se ciò avviene, si origina un magma e si possono formare rocce magmatiche).

Qual è il metamorfismo idrotermale?

  • Metamorfismo idrotermale È un tipo di metamorfismo termico locale causato da fluidi ricchi di acqua bollente, collegato a specifici ambienti o cause: per esempio quando un'intrusione ignea libera acque bollenti iuvenili nelle rocce circostanti. il metasomatismo è comunemente associato a questo metamorfismo.

Come si può considerare il metamorfismo di fondo oceanico?

  • Il metamorfismo di fondo oceanico si può considerare una forma regionale prodotta da eventi multipli ed estesi nel tempo di metamorfismo idrotermale.

Post correlati: