A cosa si contrappone il Decadentismo?

A cosa si contrappone il Decadentismo?

A cosa si contrappone il Decadentismo?

Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Che cos'è il Decadentismo in breve?

Il Decadentismo nasce come reazione alla crisi del Positivismo e del pensiero scientifico. La sfiducia nella ragione, tanto esaltata prima nel Positivismo, determinò nel campo morale la crisi dei valori tradizionali (libertà, patria, progresso…) generando insicurezza, scetticismo e un senso di angoscia esistenziale.

Quando inizia il Decadentismo?

- Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al . Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma.

Cosa c'è dopo il Decadentismo?

Futurismo, nato con Marinetti nel 1909, anticipa e fiancheggia il Fascismo sino al 1922. Esaspera il lato irrazionale del Decadentismo. Esalta la violenza, guerra e militarismo, nazionalismo e imperialismo.

Quale visione della realtà viene rifiutata dal Decadentismo?

Il termine "decadentismo" deriva dal francese décadent, che ha due significati: quello negativo, riferito alla nuova generazione dei poeti maledetti che davano scandalo incitando al rifiuto della morale borghese, e quello positivo, inteso come nuovo modo di pensare, come diversità ed estraneità rispetto alla società ...

Quali sono le principali caratteristiche del Decadentismo?

Le caratteristiche del decadentismo: solitudine; senso di straniamento dalla realtà vista come un mostro soffocante e incomprensibile; ... Il divorzio fra realtà e poesia è totale: il poeta non può trovare un posto nella realtà (l'albatross non può stare nella nave della realtà).

Cosa diceva il Decadentismo?

la rivalutazione dell'inconscio e del sub inconscio; l'esaltazione del mistero e del senso di solitudine; la polemica nei confronti del Positivismo e della Ragione; l'esasperazione dell'egocentrismo; la visione pessimistica della vita e delle cose del mondo.

Quali elementi di continuità e di rottura si possono individuare in un confronto tra romanticismo e decadentismo?

Tra Romanticismo e Decadentismo ci sono elementi di continuità, infatti quasi tutte le tendenze e le tematiche le ritroviamo in entrambe le correnti, però ci sono differenze in quanto nel Romanticismo l'artista aveva un atteggiamento titanico ed eroico nei confronti della realtà, con una forte spiritualità, e inoltre ...

Post correlati: