Come può essere l uguaglianza?
Sommario
Come può essere l uguaglianza?
1) definizione: Si definisce uguaglianza “quando i diritti di tutti gli uomini ,sono uguali senza alcuna distinzione di sesso razza, lingua, religione,opinioni”. ... Mentre nel secondo comma si accenna l'uguaglianza sostanziale che prevede che la repubblica elimini le differenze che esistono tra i singoli.
Qual è l uguaglianza?
uguaglianza (o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni.
Cosa significa oggi uguaglianza?
a. La condizione per cui ogni individuo o collettività devono essere considerati alla stessa stregua di tutti gli altri, e cioè pari, uguali, soprattutto nei diritti politici, sociali ed economici: pretendiamo u. di trattamento per tutti; riconoscere l'u. dei cittadini di fronte alla legge; l'u.
Cosa vuol dire uguaglianza in matematica?
uguaglianza relazione tra due enti espressa dalla circostanza che tutte le proprietà, appartenenti a un certo insieme, se sono verificate dall'uno sono verificate anche dall'altro. La relazione di uguaglianza è espressa dal simbolo « = ».
Cos'è l uguaglianza formale e sostanziale?
Per uguaglianza FORMALE si intende l'uguaglianza di tutti davanti alla legge. Tale concetto si trova nel primo comma dell'articolo 3 della nostra Costituzione. ... Per uguaglianza SOSTANZIALE si intende che le leggi, oltre ad essere uguali per tutti, devono però prevedere leggi speciali a favore delle categorie più deboli.
Qual è l'articolo 3 della Costituzione?
Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. ... sono fattori che possono determinare tra i cittadini una disuguaglianza tale da impedire l'esercizio dei diritti fondamentali.
Qual è il contrario di uguaglianza?
[condizione di cose o persone che abbiano qualità, attributi e sim., di pari valore: u. di forze tra due avversari] ≈ corrispondenza, equilibrio, parità. ↔ differenza, disparità, disuguaglianza, diversità, ineguaglianza, inuguaglianza, squilibrio.
Cosa si intende per uguaglianza nei risultati?
Il fatto di essere eguali di fronte alla legge e nelle libertà individuali significa che ogni individuo non subisce discriminazioni e che dispone delle stesse facoltà: ma quanto ai risultati, sul piano sociale, questi dipenderanno dal suo impegno e dalla sua abilità.