Cosa si intende per etichettatura?

Cosa si intende per etichettatura?

Cosa si intende per etichettatura?

Le etichette poste sulle confezioni dei prodotti chimici sono una fonte di informazione sulla loro pericolosità; esse hanno lo scopo di evidenziare gli eventuali rischi a cui si è esposti durante l'uso e indicare le precauzioni da prendere per il corretto utilizzo, conservazione e smaltimento.

Come deve essere l etichettatura?

Come deve essere un'etichetta Le indicazioni devono essere in lingua italiana; è consentito riportarle anche in più lingue, ma non può assolutamente mancare l'italiano, è un diritto sapere cosa si sta acquistando. L'etichetta deve essere visibile, chiaramente leggibile ed indelebile.

Come sono fatte le etichette?

Oggi i materiali più utilizzati per le etichette di identificazione sono la carta e i film plastici, stampati da un lato e adesivizzati dall'altro (etichette autoadesive), forniti in fogli singoli o rotoli.

Quali sono le informazioni obbligatorie da riportare in etichetta?

Secondo questo Regolamento, le informazioni che devi includere nelle etichette dei tuoi prodotti alimentari sono: denominazione dell'alimento. elenco e quantità degli ingredienti. ... nome o ragione sociale e l'indirizzo dell'operatore del settore alimentare responsabile del prodotto e della sua sicurezza.

Che cosa si intende per etichettatura di pericolo dei prodotti fitosanitari?

Vi è da sottolineare che l'etichettatura di pericolo dei prodotti fitosanitari oltre a richiamare l'attenzione dell'agricoltore sui possibili pericoli per la salute, la sicurezza e l'ambiente, tiene conto di tutti i rischi potenziali connessi con la loro normale manipolazione ed utilizzazione sia nella forma in cui ...

Che cosa sono l'etichetta e la scheda di sicurezza?

L'etichetta riporta i dati più essenziali, mentre la scheda di sicurezza informa nel modo più dettagliato e completo sulle caratteristiche del prodotto. ... L'etichetta si riferisce al contenuto del recipiente mentre la scheda sicurezza si riferisce al suo principio attivo.

Come deve essere l'etichetta di un vino?

L'etichetta del vino da tavola deve indicare: Colore di base del vino (facoltativo per il vino da tavola) Il marchio, ovvero lo strumento che consente al consumatore di individuare subito il prodotto, (emblemi, stemmi, illustrazioni...) è facoltativo. Il nome dell'imbottigliatore e la sua sede sono obbligatori.

Quali sostanze devono essere ben evidenziate e visibili in etichetta?

La legge 11 chiarisce le sostanze che devono essere riportate ed evidenziate obbligatoriamente se presenti negli ingredienti o se utilizzate in vicinanza della produzione, quali:

  • Cereali contenenti glutine.
  • Crostacei.
  • Uova.
  • Pesce.
  • Arachidi.
  • Soia.
  • latte e derivati.
  • frutta a guscio.

Post correlati: