Come si fa una descrizione?

Come si fa una descrizione?

Come si fa una descrizione?

presentazione della persona: chi è, età, quale lavoro o attività svolge. descrizione dell'aspetto fisico: altezza e corporatura, viso, capelli, occhi, naso, bocca. descrizione dell'abbigliamento che in genere questa persona utilizza.

Quali sono gli elementi della descrizione?

TESTO DESCRITTIVO: STRUTTURA E CARATTERISTICHE Per quel che riguarda la struttura del testo descrittivo, abbiamo tre diversi “protagonisti”: referente (oggetto della descrizione); parti (elementi del referente); qualità (aspetti particolari del referente).

Quali sono i tipi di descrizione usati per i luoghi?

La descrizione può essere: lineare (segue il movimento degli occhi), dalla visione d'insieme al particolare , spaziale (quando la rappresentazione dei luoghi è rappresentata da una persona che si muove nello spazio e man mano descrive ciò che vede, molto usata per la descrizione di luoghi), temporale (quando si ...

Cosa sono le descrizione?

[l'atto del descrivere qualcosa a parole e, anche, le parole con cui si descrive: fare una descrizione dei fatti; descrizione efficace] ≈ (non com.)...

Come si fa un testo descrittivo?

Lo schema per un testo descrittivo di una persona è quindi il seguente:

  1. Presentazione della Persona: chi è, cosa fa nella vita, quanti anni ha.
  2. Aspetto fisico: qui direte se la persona è alta, bassa, magra, grassa, di che colore ha i capelli e gli occhi, di che forma ha il naso o la bocca...

Che cos'è la descrizione oggettiva e soggettiva?

La descrizione oggettiva ha uno scopo informativo e si avvale di un linguaggio preciso e tecnico; invece la descrizione soggettiva ha uno scopo espressivo, emotivo e si avvale di un linguaggio vario, ricco di aggettivi qualificativi, di giudizi, di valutazioni personali, di paragoni o di espressioni figurate.

Come si fa una descrizione di un luogo?

Come effettuare una descrizione di un luogo?

  1. deve essere descritto l'ambiente, indicando dove si trova e che tipo di ambiente è (marino, di montagna, lacustre ecc..)
  2. bisogna elencare gli elementi riconoscibili tramite i sensi;
  3. descrivere forme, rumori, odori, profumi e parti visibili;

Come si fa una descrizione soggettiva di un luogo?

Nella descrizione soggettiva l'autore propone l'oggetto descritto dal suo personale punto di vista; ne dà una rappresentazione filtrata attraverso il suo particolare modo di vedere e di sentire la realtà che lo circonda, nell'intento di suscitare al lettore le sue stesse emozioni.

Post correlati: