Quanti tipi di distorsione esistono?

Quanti tipi di distorsione esistono?

Quanti tipi di distorsione esistono?

Che cos'è la distorsione? Una distorsione può essere distinta in tre gradi di gravità : 1° grado: quando non si verifica la rottura dei legamenti, ma soltanto il loro stiramento. 2° grado: quando i legamenti della capsula articolare si rompono del tutto o in parte, ma l'articolazione è ancora salda.

Cosa è una distorsione?

La distorsione è un danno a un'articolazione provocata da un trauma con allungamento o rottura dei legamenti. Le cause del trauma sono, perlopiù, dovute a movimenti bruschi di torsione e rotazione, solitamente durante una pratica sportiva o lavorativa.

Quando si ha una distorsione?

Le distorsioni sono torsioni o stiramenti dei legamenti, che avvengono quando questi vengono stirati eccessivamente o quando l'articolazione si trova in una posizione innaturale. Il paziente che soffre una distorsione presenta dolori muscolari, gonfiore, cambiamento del colore della pelle e rigidità articolare.

Quali sono gli infortuni articolari?

Viene definita “distorsione” una lesione a carico di un'articolazione che si verifica per un movimento improvviso, imprevisto e violento, il quale forzando le strutture oltre i limiti anatomici e fisiologici, produce danni a tessuti quali: le cartilagini, capsule articolari, legamenti, tendini, fasci vascolo-nervosi ad ...

Come capire se una distorsione è grave?

Una distorsione più grave può produrre lividi e gonfiore intorno alla caviglia; camminare può risultare doloroso. In casi ancora più seri, la caviglia è instabile e ci si può sentire "traballanti". Non si riesce a camminare ed il dolore è intenso e persistente. I danni ai legamenti hanno tre gradi di gravità.

Che cosa si fa in caso di distorsione?

In caso di distorsione è consigliabile applicare un impacco freddo sulla zona colpita ed eseguire una fasciatura stretta. Se la distorsione è lieve, è sufficiente qualche giorno di riposo. È però consigliabile recarsi in ogni caso in pronto soccorso per farsi visitare ed eventualmente sottoporsi a una radiografia.

Come capire se si ha una distorsione?

Nei casi più gravi possono comparire ecchimosi o ematomi....La sintomatologia tipica della distorsione alla caviglia include:

  1. dolore nell'area interessata dalla distorsione, che si acuisce quando si sposta il peso sulla caviglia distorta.
  2. gonfiore.
  3. limitazione nei movimenti.

Quali sono gli infortuni muscolari?

Le lesioni muscolari potrebbero coinvolgere tutte le fibre o parte di esse, e si distinguono in: Contrattura: indurimento del muscolo a causa di una contrazione involontaria del muscolo; Stiramento: eccessivo allungamento delle fibre muscolari; Strappo: rottura delle fibre muscolari.

Quali sono le lesioni articolari?

Le lesioni articolari rappresentano gli incidenti che possono capitare alle articolazioni e che vedono interessati legamenti, tendini, ossa e capsule ar- ticolari.

Quali sono le complicazioni di un episodio di distorsione?

  • Complicazioni. Dagli episodi di distorsione possono scaturire almeno tre complicanze rilevanti: La frattura di una delle porzioni ossee che formano l'articolazione colpita. È una complicazione a breve termine; La spiccata tendenza, da parte dell'articolazione colpita, ...

Come prevenire i fenomeni di distorsione?

  • Per prevenire i fenomeni di distorsione, è fondamentale adottare tutte quelle precauzioni che limitano i fattori di rischio. Per esempio, in ambito sportivo, un atleta può prevenire la distorsione al ginocchio e la distorsione alla caviglia con un adeguato riscaldamento, prima di ogni allenamento o gara.

Quali sono i fattori di rischio di distorsione?

  • Tra i principali fattori di rischio di distorsione, rientrano: l'attività fisico-sportiva, un tono muscolare insufficiente e la sedentarietà.

Quali sono i trattamenti per la distorsione articolare?

  • Per una diagnosi accurata di distorsione, sono fondamentali l'esame obiettivo, l' anamnesi, i raggi X e la risonanza magnetica nucleare. Il trattamento adottato in caso di distorsione dipende dall'entità del danno articolare verificatosi.

Post correlati: