Quali sono le regioni a statuto autonomo in Italia?

Quali sono le regioni a statuto autonomo in Italia?

Quali sono le regioni a statuto autonomo in Italia?

Le regioni a statuto speciale (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) sono previste dalla Carta costituzionale che, in considerazione di specifiche ragioni storiche e geografiche, garantisce a ciascuna di esse particolari forme di autonomia.

Quali sono le Regioni e Province autonome?

Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 116 della Costituzione).

Cosa si intende con Province autonome?

Cosa si intende per provincia autonoma? In Italia ci sono due province autonome, cioè Trento e Bolzano. Sono dette autonome perché lo statuto speciale attribuisce loro particolari forme di autonomia, compresa quella legislativa.

Cosa si intende per regione autonoma?

Ciò significa che le Regioni non hanno la natura di veri e propri Stati ma sono, in ogni caso, delle articolazioni territoriali della Repubblica che possono contare su importanti competenze e margini di autonomia rispetto allo Stato centrale.

Quali sono i vantaggi di una regione a statuto speciale?

Le Regioni a statuto speciale, rispetto alle ordinarie, hanno un importante privilegio fiscale per cui possono trattenere quasi tutte le imposte (Irpef e Iva) pagate dai cittadini sul loro territorio. ... Somme irraggiungibili per le Regioni ordinarie, dove l'entrata regionale pro-capite è in media di 2.500 euro.

Qual è l'autonomia regolamentare della regione?

  • L'autonomia regolamentare della regione è definita dall'art. 117 della Costituzione, 6° comma. La regione ha potestà regolamentare nelle materie su cui ha competenza esclusiva e su quelle in cui la competenza tra Stato e regione è di tipo concorrente.

Qual è l'autonomia amministrativa della regione?

  • L'autonomia amministrativa della regione, come di tutte le pubbliche amministrazioni, deve aderire ai principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. La regione, con legge regionale, può delegare le funzioni amministrative di cui è titolare ai Comuni, alle Province o alle Città metropolitane.

Quali sono gli organi della regione?

  • Gli organi della regione sono indicati dall'art. 121 della Costituzione e sono: il consiglio regionale; la giunta regionale; il presidente della giunta regionale.

Qual è l'autonomia finanziaria della regione?

  • L'autonomia finanziaria della regione è stabilita con l'art. 119 della Costituzione, contenente i principi del federalismo fiscale (finora attuati soltanto in parte). La regione ha autonomia finanziaria di entrata e di spesa.

Post correlati: