Cosa fanno gli epigrafisti?
Sommario
- Cosa fanno gli epigrafisti?
- Dove si trova l'epigrafe?
- Cosa vuol dire in epigrafe?
- Cosa sono i testi epigrafici?
- Come si chiamano le epigrafi?
- Cosa sono le iscrizioni funerarie?
- Cosa è l'epigrafia latina?
- Qual è l'epigrafia greca?
- Come si compone l'epigrafe?
- Come si usa la consuetudine epigrafica romana?
Cosa fanno gli epigrafisti?
L'epigrafia ha come scopo principale quello di studiare le epigrafi, vale a dire quelle iscrizioni realizzate, generalmente ma non necessariamente, su un materiale poco corruttibile (i supporti scrittorî di cui le iscrizioni si valgono sono i più vari), a fini di documentazione pubblica e durevole nel tempo.
Dove si trova l'epigrafe?
L'epigrafe si trova sul lato lungo verso nord. Nella parte sinistra della parete il cassone presenta un grosso foro quadrangolare, un tempo riempito da un tassello.
Cosa vuol dire in epigrafe?
di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»]. – 1. Iscrizione in prosa o in versi che si colloca, incisa nel bronzo o nel marmo, sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione di uomini o di avvenimenti: comporre, incidere, scolpire, collocare, inaugurare un'epigrafe.
Cosa sono i testi epigrafici?
Con epigrafe (dal greco antico: ἐπιγραφή, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione si intende generalmente un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Come si chiamano le epigrafi?
epigrafia Branca dell'archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. Lo studio dell'e. ... Esclusivamente epigrafico (tavolette d'argilla con scritture cuneiformi) è poi il materiale documentario delle civiltà mesopotamiche, dalla sumerica alla babilonese e assira.
Cosa sono le iscrizioni funerarie?
Si definiscono iscrizioni funerarie, o sepolcrali, tutti i testi epigrafici accomunati da una funzione ben precisa e inequivocabile: ricordare il defunto, trasmetterne il nome ai posteri, dare informazioni su di lui e sulla sua tomba.
Cosa è l'epigrafia latina?
- L'epigrafia latina (dal greco «ἐπὶ γράφειν», scrivere sopra) è la scienza che studia i documenti iscritti in lingua latina su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il legno o su materiali flessibili e deperibili come la cera ecc.
Qual è l'epigrafia greca?
- L'epigrafia Greca e l'epigrafia latina si sono presto definite come discipline indipendenti nello studio dell'antichità, sviluppando una loro tradizione, lunga e articolata rispetto ad altre epigrafie, come quella persiana, etrusca, egiziana, araba, punica, ecc. anche per la quantità di materiale disponibile. Ogni epigrafia ha una sua storia.
Come si compone l'epigrafe?
- L'epigrafe si compone di tre righe, scolpite in scrittura capitale di ottima fattura; lo spazio al di sotto dell'ultima riga di testo rimase vuoto per ospitare, presumibilmente, i nomi di altri parenti e discendenti, che non furono mai aggiunti.
Come si usa la consuetudine epigrafica romana?
- La consuetudine epigrafica romana fa largo uso di abbreviazioni, spesso, ma non sempre, ridotte alla sola lettera iniziale. L'editore è solitamente tenuto a sciogliere le abbreviazioni contenute nel testo attraverso l'uso delle parentesi tonde ( a(bc)).