Quali sono le terapie olistiche?

Quali sono le terapie olistiche?

Quali sono le terapie olistiche?

Dall'omeopatia all'agopuntura, allo yoga, l'aromaterapia, l'ayurveda, la fitoterapia, l'osteopatia, la medicina tradizionale cinese e lo shiatsu, sono tantissime le discipline olistiche con cui spesso si entra in contatto.

Cosa vuol dire essere un operatore olistico?

Egli opera con le persone sane o con la parte sana delle persone “malate”, per ritrovare l'armonia psicofisica attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. Egli stimola un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé.

Che cos'è la teoria olistica?

La visione olistica. ... Per l'Enciclopedia Britannica l'olismo è “una teoria che fa dell'esistenza di 'totalità' una configurazione fondamentale del mondo. Esso considera gli oggetti naturali, sia animati che inanimati, totalità e non semplicemente raccolta di elementi o parti.

Che cos'è la psicologia olistica?

La psicologia olistica è un'epistemologia della psicologia che fa ritorno all'originale filosofia Aristotelica di osservazione dell'uomo come unità delle sue parti costitutive: mente, corpo e anima.

Cosa fa un medico olistico?

L'obiettivo che la medicina olistica si prefigge non è quello di curare un singolo organo o tessuto, ma è quello di riportare equilibrio e benessere all'individuo nella sua totalità e di ristabilire l'equilibrio con l'ambiente circostante.

Cosa può fare operatore olistico?

L'operatore olistico e del benessere interviene come facilitatore della salute e dell'equilibrio psicofisico, attraverso tecniche naturali, massaggi, esercizi di movimento corporeo, stimolazione energetica, pratiche meditative, di counseling e altro ancora.

Post correlati: