Quando si usa la sineddoche?
Quando si usa la sineddoche?
La sineddoche è una figura retorica di contenuto che consiste nel sostituire una parola con un'altra che con essa ha una relazione di vicinanza. ... Si ha una sineddoche quando si usa: il nome della parte per quello del tutto: sono rimasti senza tetto.
Come distinguere sineddoche e metonimia?
Entrambe servono per parlare di qualcosa senza nominarla direttamente. Qualcuno dice che c'è sineddoche quando i termini che usiamo hanno tra loro un rapporto di quantità, mentre c'è metonimia quando il rapporto si basa sulla qualità.
Come riconoscere metonimie?
Ecco un trucchetto per differenziarle e comprendere al meglio il caso specifico: avrai metonimia in caso di una contiguità spaziale, temporale o causale tra i termini; avrai sineddoche invece se la contiguità sarà semplicemente esprimibile in termini di maggiore o minore estensione.
Quale figura retorica si riconosce nell espressione sudate carte?
metonimia La metonimia significa “scambio di nome”, è una figura in cui l'associazione di due termini avviene secondo precise relazioni qualitative: L'effetto per la causa (e viceversa): Sudate carte.
Che effetto produce la sineddoche?
In altre parole, la sineddoche è un processo attraverso il quale una parola o segmento discorsivo ne sostituisce un altro per effetto di contiguità, cioè di vicinanza tra i due, in quanto esiste una relazione inferenziale che può essere loro assegnata sulla base di precise conoscenze enciclopediche.