Quali sono le regioni?

Quali sono le regioni?

Quali sono le regioni?

Le regioni italiane sono le seguenti: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regioni dell'Italia.

Quali sono le regioni del mondo?

Tradizionalmente si divide la Terra in sei aree geografiche chiamate continenti: Europa, Africa, America, Asia, Oceania, Antartide. Esistono anche altre convenzioni per dividere la Terra in continenti.

Come si divide il mondo?

IL MONDO. ... Il Mondo è suddiviso in 7 Continenti: Africa, America del Nord e Centrale, America del Sud, Antartide, Asia, Europa ed Oceania; sia per estensione che per numero di abitanti l'Asia occupa il primo posto, qui si trovano inoltre le città più popolose, le montagne più alte ed il lago più esteso.

Quali sono gli organi della regione?

  • Gli organi della regione sono indicati dall'art. 121 della Costituzione e sono: il consiglio regionale; la giunta regionale; il presidente della giunta regionale.

Quali sono le regioni formali?

  • Le regioni formali sono regioni politicamente definite come paesi, stati e città. Una regione che è specificamente suddivisa o individuata per una funzione si chiama regione funzionale. Questa è la principale differenza tra le regioni formali e funzionali.

Quali sono le regioni territoriali?

  • Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione, come stabilito dall'art. 114, secondo comma del testo. Le regioni non sono considerate enti locali ...

Cosa è una regione funzionale?

  • Una regione che è specificamente suddivisa o localizzata per una funzione si chiama regione funzionale. Una regione funzionale è costituita da una posizione specifica e da un'area che lo circonda.

Post correlati: