Quanti tipi di mandolini esistono?
Quanti tipi di mandolini esistono?
Esistono vari modelli di mandolino:
- il "classico napoletano";
- il "milanese"(con cassa poco profonda e 6 corde doppie);
- il "romano"(con la tastiera leggermente convessa ed il manico triangolare);
- il "siciliano"(con doppie corde ai bassi e triple negli acuti);
- il "padovano"(con 5 corde doppie e cassa piccola);
Come si chiamano le parti del mandolino?
Manico e Tastiera: ebano. Ponticello: acero o ebano.
Che cosa significa mandolino?
mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso la metà del sec.
Perché il mandolino si chiama così?
Il mandolino napoletano, che resta il più conosciuto, a quattro corde doppie (accordatura mi, la, re, sol) da suonarsi con il plettro, si chiama così perché fu veramente a Napoli che ebbe le sue origini però comunemente chiamasi anche romano, essendo a Roma molto diffuso all'inizio del nostro secolo.
Quante sono le corde del liuto?
Gli ordini di corde del liuto rinascimentale sono generalmente sei, tutte doppi, a eccezione di quella più acuta (cantino). L'accordatura varia secondo il tempo e il luogo, ma rispetta in genere questa successione: due quarte, una terza maggiore, due quarte.