Come funziona il pagamento degli straordinari?

Come funziona il pagamento degli straordinari?

Come funziona il pagamento degli straordinari?

Il CCNL “Commercio e terziario” prevede una maggiorazione del 15% per il lavoro straordinario dalla 41ma alla 48ma ora settimanale, che sale al 20% per le ore eccedenti la 48ma. Fissa il 30% per lo straordinario festivo ed il 50% per lo straordinario notturno.

Che cosa si intende per straordinario?

Si chiama lavoro straordinario quello svolto oltre l'orario di lavoro che può essere considerato normale, cioè oltre le 40 ore settimanali o oltre il numero di ore che il CCNL applicato prevede.

Quando viene considerato straordinario?

Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre il normale orario di lavoro, ovvero oltre le 40 ore settimanali, considerando che la durata medio/massima dell'orario di lavoro, per ogni periodo di sette giorni, non può superare le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario.

Quando vengono pagate le ore di straordinario?

Maggiorazione del 15% per le prestazioni di lavoro straordinario svolte dalla 41ma alla 48ma ora settimanale; Maggiorazione del 20% per le ore eccedenti le 48 settimanali; 30% per lo straordinario festivo; 50% per lo straordinario notturno (dalle 22 alle 6).

Quanto costa un'ora di straordinario?

In questo CCNL la maggiorazione straordinario per lavoro a turni o non a turni.
non a turnia turni
lavoro straordinario prime due ore25%25%
lavoro straordinario ore successive30%30%
notturno fino alle ore 2220%15%
notturno oltre le ore 2230%15%
BE

Quante ore di straordinario sono obbligatorie?

Il lavoro straordinario non può eccedere le otto ore per settimana e le 250 ore annuali. Il superamento del limite delle otto ore a settimana non va calcolato con riferimento alla singola settimana, ma come media rapportata al periodo stabilito dalla contrattazione collettiva.

Quando inizia il lavoro notturno?

532/99). In particolare viene definito come “periodo notturno” un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. In questo periodo rientrano quindi gli orari 22-5, 23-6, 24-7 e, ovviamente, orari di maggiore durata comprendenti i precedenti.

Qual è il costo dello straordinario?

  • Nel caso del contratto collettivo nazionale commercio, il costo dello straordinario varia in ragione delle percentuali sotto riportate: +15% per lo straordinario dalla 41esima alla 48esima ora settimanale. +20% per lo straordinario eccedente le 48 ore settimanali. +50% per lo straordinario notturno. +30% per lo straordinario festivo.

Quali sono le eccezioni per lo straordinario?

  • 15% per lo straordinario prestato dalla 41esima alla 48sima ora settimanale; 20% per lo straordinario oltre le 48 ore settimanali; 30% per lo straordinario festivo; 50% per lo straordinario notturno (dopo le ore 22.00). Eccezioni e particolarità in materia di lavoro straordinario.

Come viene pagato lo straordinario?

  • Contratto Pubblico Impiego: come viene pagato lo straordinario? Nel contratto nazionale pubblico impiego lo straordinario viene pagato con le seguenti maggiorazioni rispetto alla paga di riferimento del lavoratore: al 15% per il lavoro straordinario diurno;

Quali sono le particolarità del lavoro straordinario?

  • 20% per lo straordinario oltre le 48 ore settimanali; 30% per lo straordinario festivo; 50% per lo straordinario notturno (dopo le ore 22.00). Eccezioni e particolarità in materia di lavoro straordinario.

Post correlati: