Su cosa si basano le nanotecnologie in campo medico?
Su cosa si basano le nanotecnologie in campo medico?
Da un lato, la nanotecnologia consente di concentrarsi nello studio del corpo umano su biomarcatori che possono essere identificati a livello molecolare, tra cui DNA, RNA e proteine che possono indicare processi biochimici di base in cellule sane o malate.
Quali sono le basi della medicina?
Data la loro importanza, l'anatomia e la fisiologia sono al centro di qualunque corso di studi inerenti la riabilitazione dei malati. La profonda conoscenza del corpo umano e del suo funzionamento è anche alla base del buon rapporto tra medico e paziente.
Chi è il padre della medicina?
Sono poche le notizie certe sulla vita di Ippocrate che è avvolta da innumerevoli leggende. Sappiamo che nacque nell'isola greca di Coo verso il 460 a.C. da una famiglia appartenente alla corporazione dei medici professionali, e che studiò sotto la guida del padre e di Erodico di Cnido.
Che cos'è la Nanoterapia?
La nanoterapia o liberazione controllata di farmaci Questa branca della nanomedicina si basa sull'uso di nanostrutture che permettono l'accumulo e la liberazione controllata di un principio attivo, esclusivamente alle cellule malate. Le nanostrutture devono essere: Biocompatibili.
A cosa servono le nanoparticelle?
Troviamo nanoparticelle nei materiali per costruzioni, nelle materie plastiche, nel packaging, nei cosmetici e nell'industria alimentare (sia come additivi , sia nel contenitore allo scopo di proteggere e conservare meglio e più a lungo gli alimenti), nell'industria dell'energia e della protezione dell'ambiente, nell' ...
Quante ore di studio al giorno per medicina?
A Medicina si deve studiare 8 ore al giorno.
Quanto è difficile studiare medicina?
Chi sceglie Medicina deve mettere in conto dagli 11 ai 15 anni circa di studio. Non è una facoltà difficile: è semplicemente molto impegnativa e lunga. Per studiare Medicina non ci vuole una particolare intelligenza, ma sacrificio, dedizione e tenacia. E' comunque molto affascinante.