Che materie ci sono Allalberghiero?
Che materie ci sono Allalberghiero?
Quante materie all'alberghiero? Come negli altri licei e scuole superiori, anche negli istituti alberghieri si studiano le discipline tradizionali: italiano, matematica e fisica, storia, geografia, inglese e altra lingua straniera, economia e diritto, educazione fisica, religione.
Cosa serve l'alberghiero?
La scuola alberghiera è forse tra gli istituti superiori che maggiormente preparano al mondo del lavoro. Questo istituto prepara i giovani, con indirizzi specifici, a ricoprire ruoli nel mondo della ristorazione e dell'accoglienza alberghiera.
Cosa fare dopo il diploma di accoglienza?
Solo dopo il diploma, infatti, è possibile candidarsi in aziende di produzione pasti e catering, mense aziendali e aziende per la ristorazione collettiva.
Cosa si può fare dopo alberghiero?
Dopo l'alberghiero si può andare all'università? Sì, certo
- triennale in scienze e tecnologie agro-alimentari – classe di laurea L-26.
- magistrale in scienze della nutrizione umana – classe di laurea LM-61.
- triennale in scienze, culture e politiche della gastronomia – classe di laurea L/GASTR.
Quanto dura la scuola alberghiera?
L'alberghiero è una scuola di formazione secondaria di secondo grado della durata di 5 anni: in realtà il suo nome corretto sarebbe quello di "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera", ma la vecchia denominazione di scuola alberghiera è quella comunemente rimasta nel modo di parlare.
Cosa ti insegna l'alberghiero?
Materie dell'indirizzo Enogastronomia Scienza e cultura dell'alimentazione; Diritto e tecnica amministrativa; Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina; Laboratorio di servizi enogastronomici – settore vendite (al quarto e quinto anno).
Dove lavorare con diploma alberghiero?
Gli sbocchi professionali dell'alberghiero
- Chef.
- Cuoco.
- Pasticcere.
- Cameriere.
- Maitre.
- Sommelier.
- Barman.