Cosa succede dopo la richiesta di rinvio a giudizio?

Cosa succede dopo la richiesta di rinvio a giudizio?

Cosa succede dopo la richiesta di rinvio a giudizio?

A seguito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal PM, il giudice dell'udienza preliminare può emettere due distinti provvedimenti: il "decreto che dispone il giudizio", disciplinato dall'art. 429 cpp, oppure una sentenza di non luogo a procedere, contemplata dall'art. 425 cpp.

Cosa si intende per rinvio?

3 Posticipazione ad altra data SIN differimento: ottenere un r.

Cosa vuol dire essere rinviato a giudizio?

Il rinvio a giudizio vero e proprio, pertanto, è solamente quello che dispone il giudice dell'udienza preliminare nel caso in cui accolga la richiesta formulata dal p.m.: rinvio a giudizio significa proprio che l'accusa è matura per essere portata in processo e che, di conseguenza, l'imputato dovrà affrontare il ...

Quando si ha il rinvio a giudizio?

Se si riceve un atto di rinvio a giudizio significa che, al termine di un'indagine investigativa, il pm ha ritenuto opportuno procedere con l'udienza preliminare che anticipa il processo. Nella richiesta devono essere indicati data, luogo e ora del giudizio e quali sono i reati contestati.

Quanto tempo trascorre dall avviso di conclusione indagini alla richiesta di rinvio a giudizio?

Tempi per il deposito della richiesta di rinvio a giudizio Per alcuni tipi di reato, la richiesta di rinvio a giudizio deve essere presentata entro un termine ben preciso, ovverosia entro trenta giorni dalla chiusura delle indagini preliminari.

Cosa succede dopo 415bis?

Dopo l'emissione dell'avviso ex articolo 415 bis cpp e scaduto il termine di venti giorni dalla sua notifica all'indagato, il Pubblico Ministero dovrà decidere se esercitare l'azione penale (e quindi rinviare a giudizio l'indagato) o avanzare richiesta di archiviazione al Giudice per le indagini preliminari, tenendo ...

Chi può chiedere il giudizio immediato?

Oltre che dal pubblico ministero, il giudizio immediato può essere richiesto anche dall'imputato. Il termine per provvedervi, in tal caso, è di massimo tre giorni prima dell'udienza preliminare e la richiesta va fatta con dichiarazione presentata in cancelleria personalmente o a mezzo di procuratore speciale.

Cosa vuol dire andare in giudizio?

Citare in giudizio qualcuno, vuol dire invitarlo, nei modi e nei tempi previsti dalla legge, a presentarsi un determinato giorno di fronte al Giudice di Pace per celebrare una causa civile e, in tale sede, esporre e far esporre le rispettive ragioni per ottenere una decisione del Giudice.

Chi è che chiede il rinvio a giudizio?

La richiesta di rinvio a giudizio è l'atto con cui il pubblico ministero esercita l'azione penale. Tramite tale atto il p.m. chiede che l'imputato sia chiamato a rispondere in sede dibattimentale del reato descritto nel capo d'imputazione.

Post correlati: