Come ottenere una copia certificata del passaporto?
Sommario
Come ottenere una copia certificata del passaporto?
È sufficiente portare la fotocopia in bianco e nero del documento o atto originale assieme all'originale stesso e presentarla al pubblico ufficiale preposto a tale compito che confronterà i documenti e autenticherà la copia mediante un timbro o una dicitura apposta sulla vostra fotocopia.
Dove si fa la copia conforme all'originale?
Dove si fa una copia conforme all'originale
- Funzionario del Comune (Ufficio Anagrafe o Ufficio di Stato Civile)
- Notaio.
- Tribunale (Cancelliere dell'ufficio copie autentiche)
- Ministeri.
- Consolati (Ufficiali o Cancellieri).
Chi autentica il passaporto?
originale. L'autentica può essere effettuata, dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell'atto stesso, dall'incaricato del sindaco, dal notaio, dal cancelliere e dal segretario comunale (comma 2 dell'art. 18 del D.P.R ).
Cosa si intende per fotocopia autenticata?
La copia autentica di un atto o di un documento è la copia, totale o parziale dello stesso, dichiarata conforme all'originale. La copia autentica, detta anche copia conforme, può essere validamente prodotta in luogo dell'originale dell'atto o del documento.
Chi può autenticare copie conformi?
L'autenticazione della copia di documenti è una dichiarazione di conformità di una copia al suo originale. L'autenticazione può essere effettuata, dietro esibizione del documento originale e della fotocopia integrale dell'atto stesso, dall'incaricato del Sindaco, dal notaio, dal cancelliere e dal segretario comunale.
Chi può fare la copia conforme all'originale?
L'autentica di copia è un'attestazione di CONFORMITA' AD UN ORIGINALE che può essere effettuata dal pubblico ufficiale dal quale è stato emesso o presso il quale è depositato l'originale, o al quale deve essere prodotto il documento.
Quali documenti non si possono autenticare?
Non si possono autenticare copie di documenti rilasciati dal notaio in copia conforme all'originale (quali atti di compravendita), perché in tal caso è il notaio stesso che deve rilasciare altre copie autentiche dell'originale dell'atto, depositato presso i suoi archivi.