A cosa serve un RFID?
A cosa serve un RFID?
Le principali finalità della tecnologia RFID sono quelle di ricerca, identificazione, localizzazione spaziale e tracciamento movimenti.
Come si scrive RFID?
La tecnologia RFID (acronimo inglese di identificazione a radio frequenza – Radio Frequency IDentification) viene utilizzata per l'identificazione e/o la memorizzazione automatica di dati relativi a oggetti o animali.
Come si intende la sigla RFID?
- Con RFID si intende l’identificazione, tramite onde radio, in maniera automatica, di oggetti, persone e animali. La sigla deriva dall’inglese Radio-Frequency Identification e la tecnologia ha iniziato a diffondersi negli anni ’90 del Novecento.
Come sono composti i tag RFID?
- I Tag RFID sono composti da un microchip, che contiene i dati, e da un’antenna (oppure un boost), che ne amplifica il segnale, permettendone la lettura a una certa distanza.
Quali sono le frequenze RFID più alte?
- 5,8 GHz – RFID SHF (Super High Frequencies), rappresenta la gamma di frequenze RFID più alte. Comprende solo Tag attivi, quindi con una batteria interna, che possono raggiungere una distanza di rilevamento di centinaia di metri. Un esempio tipico è il Telepass. Leggi anche: NFC vs UHF