Quanti tipi di ponteggio esistono?
Sommario
- Quanti tipi di ponteggio esistono?
- Come si definisce un ponteggio?
- Che cosa è il PiMUS?
- Come si calcola la misura di un ponteggio?
- Quando è obbligatoria la mantovana?
- Quando si fa il PiMUS?
- Quando un lavoro è considerato in quota?
- Quando un lavoro è definito in quota?
- Chi può fare il PiMUS?
- Chi deve pagare il PiMUS?
Quanti tipi di ponteggio esistono?
Abbiamo tre tipi di ponteggio: il ponteggio a telaio prefabbricato, il ponteggio a tubo e giunto e il ponteggio a montanti e traversi prefabbricati, meglio conosciuto come multidirezionale.
Come si definisce un ponteggio?
Il ponteggio è una struttura reticolare, ad uso temporaneo, provvista solitamente di impalcati.
Che cosa è il PiMUS?
Il Pi. M.U.S. è il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi, ovvero un documento tecnico che rappresenta il punto di riferimento in cantiere per quanto riguarda tali attività.
Come si calcola la misura di un ponteggio?
Come calcolare la superficie di un ponteggio? Normalmente si misura in proiezione verticale dall'ultimo parapetto alla base come altezza, e come base la larghezza dello stesso considerato a moduli interi.
Quando è obbligatoria la mantovana?
81/2008 all'art 129, il cui comma 3, cita testualmente: In corrispondenza ai luoghi di transito o stazionamento deve essere sistemato, all'altezza del solaio di copertura del piano terreno, un impalcato di sicurezza (mantovana) a protezione contro la caduta di materiali dall'alto.
Quando si fa il PiMUS?
Il PiMUS deve essere realizzato tutte le volte che sia presente la necessità di allestire un ponteggio metallico fisso dotato di libretto di autorizzazione ministeriale, indipendentemente dalle sue dimensioni.
Quando un lavoro è considerato in quota?
I Lavori in Quota sono definiti dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, come quelle attività lavorative (ad esempio manutenzione di fabbricati e/o di impianti) che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una altezza superiore a due metri rispetto ad un piano stabile.
Quando un lavoro è definito in quota?
Lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 mt rispetto ad un piano stabile.
Chi può fare il PiMUS?
Chi deve firmare il PiMUS Non sono previsti particolari requisiti per chi firma il PiMUS. Tuttavia, si ritiene che per persona competente si possa intendere: il datore di lavoro che ha già maturato esperienze. il tecnico abilitato alla progettazione del ponteggio.
Chi deve pagare il PiMUS?
Il DVR dovrebbe essere già presente all'interno di un'azienda precedentemente alla realizzazione di un nuovo cantiere; il PSC va fatto redigere e firmare dal tecnico progettista; mentre il POS e il PiMUS sono a carico del datore di lavoro ed è su di essi che ci concentreremo ora.