Che cosa si intende per pianificazione aziendale?
Sommario
- Che cosa si intende per pianificazione aziendale?
- Che differenza c'è tra pianificazione e programmazione?
- Come si fa una pianificazione aziendale?
- Che differenza c'è tra pianificazione strategica e programmazione operativa?
- Qual è l'obiettivo della programmazione?
- Quali sono gli strumenti di pianificazione territoriale?
Che cosa si intende per pianificazione aziendale?
Quando parliamo di “pianificazione aziendale” parliamo di sistemi di programmazione e controllo attraverso i quali un'azienda definisce i suoi obiettivi, analizzandone la fattibilità, le strategie più adatte a realizzarlo, i possibili vantaggi che ne deriverebbero ed i tempi necessari al loro conseguimento.
Che differenza c'è tra pianificazione e programmazione?
La pianificazione riguarda gli obiettivi a lungo termine, quindi target da raggiungere in periodi molto lunghi, (3-5 anni, ad esempio). La programmazione, invece, riguarda l'organizzazione delle attività nel breve periodo e nell'immediato.
Come si fa una pianificazione aziendale?
Come fare un Piano Strategico Aziendale: sintesi dei passaggi necessari
- definire una vision chiara.
- definire le aree di lavoro prioritarie.
- definire gli obiettivi per ogni area di lavoro.
- definire le attività e progetti per raggiungere gli obiettivi.
- definire i KPI (indicatori) per ogni obiettivo definito.
Che differenza c'è tra pianificazione strategica e programmazione operativa?
La differenza tra pianificazione strategica e operativa è che la pianificazione strategica è fatta per raggiungere gli obiettivi a lungo termine di un'azienda, mentre la pianificazione operativa è focalizzata sul raggiungimento degli obiettivi a breve termine di un'azienda.
Qual è l'obiettivo della programmazione?
La programmazione prende in esame ciò che è da fare nel corso dell'anno, ovvero nel breve termine. La pianificazione tratteggia il futuro dell'azienda e la guida verso gli obiettivi non immediati. ... Si può dire che la programmazione sia l'attuazione giornaliera di quanto stabilito durante la fase di pianificazione.
Quali sono gli strumenti di pianificazione territoriale?
Il P.R.G può essere espresso mediante tre sottolivelli di pianificazione territoriale che sono: Piano strutturale Comunale (P.S.C.), Regolamento Urbanistico ed Edilizio (R.U.E.), Piano operativo Comunale (P.O.C.).