In che regione si trovano le cascate di Carpinone?

In che regione si trovano le cascate di Carpinone?
le Cascate di Carpinone superano senz'altro qualsiasi narrazione e le attese sono sopravanzate dalla meraviglia. E la meraviglia si amplia se si pensa che c'è un'intera regione da scoprire e che questa regione, per quanto piccola possa essere, è uno scrigno di tanti piccoli gioielli da scovare uno ad uno: è il Molise!
Cosa vedere vicino al Parco delle Cascate?
Oltre al Parco delle Cascate si può visitare anche il borgo Molina, un bellissimo borgo medievale dalle vecchie case in pietra dove si respira ancora aria d'altri tempi. Si può fare quindi una sosta al paese per passeggiare tra le antiche vie che conducono ai mulini e alla malga.
Dove nasce il fiume Carpino?
Il Carpino è un fiume della Provincia di Isernia. Attraversa i comuni di Carpinone, Isernia, e altri della stessa provincia per poi unirsi al Sordo nel fiume Cavaliere e diventare un affluente del Volturno....Carpino (fiume)
Carpino | |
---|---|
Regioni | Molise |
Altitudine sorgente | 500 m s.l.m. |
Nasce | Provincia di Isernia |
Sfocia | Volturno |
Dove si trova il fiume Cavaliere?
Al centro del basso ed alto Molise emerge tra il verde della lussureggiante vegetazione il paese di Macchia d'Isernia la cui piana è solcata dal fiume Cavaliere in cui confluiscono i torrenti Carpino, Sordo e Lorda.
Cosa vedere oltre alle cascate delle Marmore?
- 1 – Percorrere la Greenway a piedi, in bici o a cavallo. ...
- 2 – Ammirare alcuni dei Borghi più belli d'Italia. ...
- 3 – Passeggiare lungo il Lago di Piediluco. ...
- 4 – Divertirsi in Valnerina con uno dei tanti sport praticabili. ...
- 5 – Visitare l' Abbazia San Pietro in Valle e visitare Ferentillo. ...
- 10 cose da non perdere a San Martino...