Per cosa è conosciuta la Grecia?
Per cosa è conosciuta la Grecia?
Acropoli (Partenone, Tempio di Atena Nike, Cariatidi, Teatro di Dioniso) ed Antica Agorà, così famose che non hanno bisogno di presentazioni. Stadio Panatenaico, dove si svolgevano i giochi olimpici dell'antichità il Museo Archeologico Nazionale, dove sono conservati i capolavori artistici della Grecia antica.
Per quale motivo i Greci fondarono delle colonie?
La produzione agricola non era in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta la popolazione. Da lì, molto probabilmente, nacque l'esigenza di spostarsi verso altre aree con vaste zone collinari nelle quali si potesse coltivare in modo più agevole la terra.
Come avvenivano le colonizzazioni greche?
La fondazione di una colonia greca era programmata con molta attenzione. Le poleis (le città-stato della Grecia) organizzavano i viaggi verso le nuove colonie mettendo a disposizione navi, provviste per il viaggio, attrezzi agricoli, armi e soldati per la difesa delle nuove città.
Come si definisce la Grecia antica?
- Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle ...
Quali sono le civiltà greche antiche?
- Le prime civiltà di cui si ha notizia per la Grecia antica sono la cicladica e quella elladica, influenzata dalla civiltà minoica, che sorse a Creta nell' età del bronzo.
Qual è la città più importante della Grecia?
- La capitale della Grecia è Atene. La seconda città più importante dello Stato è Salonicco, spesso chiamata Συμπρωτεύουσα ...
Cosa significava la cultura greca?
- La cultura greca attribuiva molta importanza alla conoscenza e alla ricerca della verità. Per i greci avvicinarsi alla verità significava avvicinarsi alla divinità; pertanto attribuivano un carattere quasi religioso alla conoscenza e alle scienze.