Che cos'è un Sottosquadro?
Sommario
- Che cos'è un Sottosquadro?
- Per cosa sono utilizzati i portaimpronte individuali?
- A cosa serve il portaimpronta individuale?
- Dove si riscontrano i trigoni Retromolari?
- Come si prendono le impronte dei denti?
- Quali sono i denti Diatorici?
- Cosa sono i modelli Edentuli?
- Che cos'è un portaimpronta individuale?
![Che cos'è un Sottosquadro?](https://i.ytimg.com/vi/8wjpDlesDwI/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCG8d607eGot_gtzs9BBQFla6GtzA)
Che cos'è un Sottosquadro?
di sottosquadra], non com. – 1. Nella tecnica dell'intaglio e della scultura, spec. in bassorilievo, denominazione degli incavi più profondi che formano un angolo acuto col piano costituito dal fondo dell'opera: intagliare, scolpire una figura a s., o in sottosquadro.
Per cosa sono utilizzati i portaimpronte individuali?
06 I portaimpronte individuali sono utilizzati per: A duplicare un modello. B eseguire una saldatura. C la realizzazione di basi di prova. D avere a disposizione un supporto più anatomico per il materiale da impronta.
A cosa serve il portaimpronta individuale?
Utilizzare un portaimpronta personalizzatosignifica creare un manufatto certamente adatto alla conformazione del paziente e di questo ne gioveranno precisione dei dettagli raccolti, comodità del paziente e riduzione degli sprechi di materiale.
Dove si riscontrano i trigoni Retromolari?
02 I trigoni retromolari si riscontrano: D nei denti delle due arcate.
Come si prendono le impronte dei denti?
Il metodo classico prevede l'uso di una pasta morbida (alginato o silicone), che si inserisce nella bocca del paziente con un apposito strumento, sull'arcata dentale interessata. Va lasciata in posa alcuni minuti, durante i quali è necessario restare fermi il più possibile.
Quali sono i denti Diatorici?
In odontotecnica indica i denti posteriori, soprattutto i molari.
Cosa sono i modelli Edentuli?
L'edentulia, detta anche edentulismo, è la situazione clinica in cui è evidente la mancanza di denti. Può essere parziale, quando riguarda uno o più denti di un'arcata mascellare o mandibolare, o completa quando riguarda tutti i denti dell'arcata.
Che cos'è un portaimpronta individuale?
Il portaimpronta è il punto di partenza per qualsiasi riabilitazione di tipo indiretto, sia che si tratti di protesi mobile, che di protesi su impianti. Il primo distinguo da fare nella scelta del giusto portaimpronta, è se la riabilitazione da operare necessita di un tray standard o individualizzato.