Come si chiama dove soffiano il vetro nell'isola di Murano?

Come si chiama dove soffiano il vetro nell'isola di Murano?
fornase Murano presenta molto edifici in stile gotico veneziano e la maggior parte delle facciate sono lasciate con mattoni a vista. Inoltre la caratteristica ancora più unica è la presenza di molti edifici industriali, dove producono e soffiano il vetro, dette fornase.
Che tipo di oggetti di vetro si producono a Murano?
Per diversi secoli, i vetrai di Murano mantennero un monopolio sulla qualità del vetro, sullo sviluppo o perfezionamento delle tecniche, tra cui quelle del vetro cristallino, del vetro smaltato, del vetro con fili d'oro (avventurina), del vetro multicolore (millefiori), del vetro-latte (lattimo) e delle pietre preziose ...
Chi produce il vetro di Murano?
Ancora oggi la lavorazione del vetro di Murano è artigianale con almeno un maestro vetraio a dirigere anche aziende di una certa dimensione. I vetri di Murano più rifiniti e lavorati sono vere e proprie opere d'arte, curatissime nei dettagli.
Come si produce il vetro colorato?
Il procedimento per colorare il vetro in superficie consiste nello stendere dei pigmenti colorati senza farli penetrare nel corpo vitreo. Un metodo recente per colorare il vetro Venne ideato da Friedrich Egermann, che nel 1820 usava cloruro d'argento per ottenere una tinta gialla, e nel 1840 una tinta rossa.
Come viene prodotto il vetro colorato?
Per produrre vetri colorati bisogna prestare molta attenzione all'ambiente di fusione. Per ottenere alcuni colori la miscela deve essere fusa in condizioni ossidanti (con fiamma ricca di ossigeno), per altri in condizioni riducenti (fiamma povera di ossigeno).