Che significa l'assalto?
Che significa l'assalto?
assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione (a scopo di rapina, di uccisione, di ferimento, ecc.): iniziare l'a., respingere l'a.; dare l'a. ... Fig., attacco improvviso o violento: l'a.
Quale popolo dell'antichità impiegava i fanti?
Dall'Età Antica al Medioevo I primi reparti di fanteria nacquero con la disciplina e l'inquadramento delle truppe a piedi dei primi eserciti delle prime civiltà organizzate come quelli dei Sumeri, Assiro-Babilonesi, Egiziani, Hyksos, e Medi.
Cosa vuol dire assalto alla diligenza?
Assalto alla diligenza è una curiosa espressione utilizzata perlopiù nel linguaggio politico con il significato di atto proditorio e banditesco. La frase è soprattutto impiegata nei momenti di crisi che ben si prestano ad attaccare il governo (rappresentato dalla “diligenza”).
A cosa servono i bersaglieri?
Il Reggimento Bersaglieri aveva i tipici compiti e funzioni assegnati alla fanteria leggera, e dunque era impiegato per l'esplorazione, il primo contatto con il nemico e il fiancheggiamento della fanteria di linea.
Perché si chiamano granatieri?
L'appellativo "granatieri" deriva dal fatto che, nel 1685, in relazione all'invenzione di piccole granate a mano atte al lancio individuale a breve distanza e a imitazione dell'esercito francese, il Duca Vittorio Amedeo II di Savoia istituì la specialità dei soldati "granatieri", addestrati e destinati a lanciare tali ...
Cosa fanno i bersaglieri in guerra?
Nel corso del secondo conflitto mondiale i reggimenti bersaglieri sono inquadrati nelle divisioni corazzate, motorizzate e celeri. Combattono su tutti i fronti dando prova di capacità e dedizione.