Cosa si intende per procedura esecutiva?

Cosa si intende per procedura esecutiva?

Cosa si intende per procedura esecutiva?

Consiste nel diritto di applicare in modo forzato metodi esecutivi al fine di ottenere l'adempimento delle pretese creditorie (classico esempio di esecuzione è la vendita forzata di una res appartenente al debitore, sul cui ricavato il creditore può trovare soddisfazione ex art. 2910).

Che cosa vuol dire titolo esecutivo?

Il titolo esecutivo è definito come il presupposto per l'esercizio dell'azione esecutiva finalizzata a dare attuazione ai diritti in esso contenuti. L'art. 474 c.p.c., infatti stabilisce che l'esecuzione forzata non può avere luogo che in base a un titolo esecutivo per un diritto, certo, liquido ed esigibile.

Quali sono le sentenze esecutive?

Dire che una sentenza è divenuta esecutiva significa che è «obbligatoria e vincolante per le parti» e può consentire, alla parte vincitrice, di avviare l'esecuzione forzata (ad esempio il pignoramento). Sicuramente, una sentenza è esecutiva quando passa in giudicato, ossia quando è definitiva.

Quando inizia la fase esecutiva?

Infatti, il comma 1 dell'art. 608 c.p.c. è stato così sostituito: «L'esecuzione inizia con la notifica dell'avviso con il quale l'ufficiale giudiziario comunica almeno dieci giorni prima alla parte che è tenuta a rilasciare l'immobile, il giorno e l'ora in cui procederà».

Quali sono i titoli di credito esecutivi?

Sono titoli esecutivi stragiudiziali (art 474 c.p.c.), la cambiale e gli altri titoli di credito, (ad esempio l'assegno bancario o circolare), le scritture private autenticate limitatamente alla sola obbligazione di denaro in essa contenuta (dopo la modifiche della legge n. ... 474 c.p.c.).

Post correlati: