Cosa vuol dire essere un ultras?

Cosa vuol dire essere un ultras?

Cosa vuol dire essere un ultras?

L'ultras o ultrà è un tifoso organizzato di una società sportiva. Il fenomeno interessa gli sport di squadra come il calcio, la pallacanestro, la pallavolo, la pallanuoto e l'hockey.

Come si vestono gli ultras?

Come ogni sottocultura l'aspetto visivo è uno degli elementi fondamentali, l'immagine dell'ultras passa anche dalla moda: dallo stile casual inglese che segue il motto "vestiti bene e comportati male" fino alle nuove declinazioni street, la moda delle curve è forse sottovalutata nel suo stile e originalità.

Come chiamare un gruppo ultras?

O le abbreviazioni di nomi lunghi per scritte-firme sui muri o per brevi striscioni da trasferta: CUCS (Commando Ultrà Curva Sud), NOCS (Nuclei Organizzati Curva Sud). Dagli albori ai giorni nostri. Il più adottato, il classico che non tramonta mai: ULTRAS, seguito dal nome della squadra o della città.

Dove nascono gli ultras?

2 Nascono nel 1971 le «Brigate Gialloblù» del Verona, nel 1972 gli «Ultrà» Napoli ed i «Boys» della Roma, nel 1973 gli «Ultras» della Fiorentina e la «Fossa dei Grifoni» del Genoa, nel 1974 gli «Ultras» del Bologna, nel 1975 i «Fighters» della Juve, nel 1976 le «Brigate Neroazzurre» Atalanta, ecc.

Come si vestono i laziali?

Il "vero" laziale che veste rigorosamente "casual", e quindi indossa, come da didascalie accanto al disegno, "cappello di cachemire o cappello del gruppo", al massimo "da baseball con visiera curva". Con occhiali da sole ma non d'effetto e sciarpa rigorosamente del gruppo e non comprata alle bancarelle.

Post correlati: