Quali sono i fiori delle conifere?
Quali sono i fiori delle conifere?
I fiori maschili (staminiferi) sono solitari o riuniti in infiorescenze racemose; sono costituiti da un asse che porta le foglie staminali, a squama o peltate, in un numero vario, corrispondenti agli stami delle Angiosperme; tali foglie sono disposte come le foglie normali: ognuna con 2-20 sacchi pollinici alla pagina ...
Quante sono le conifere?
I tipi di conifere presenti al mondo sono oltre 600 e sono diffusi dalle zone marine alle zone desertiche o montuose. I fossili ritrovati testimoniano la loro presenza sulla Terra fin da 300 milioni di anni fa.
Come riconoscere una conifera?
Le conifere hanno tutte struttura legnosa e molte di esse sono alberi a tronco singolo con ramificazioni laterali. Questo tipo di crescita determina la forma a piramide tipica di abeti, larici, alcuni pini e sequoie o quella conica dei cipressi.
Cosa sono le conifere e le latifoglie?
Le conifere sono sempreverdi e cambiano frequentemente il fogliame. ... Le latifoglie, al contrario delle conifere, vivono in pianura e collina, dove il clima è mite. Il fogliame ha una grandezza ampia e cadono, per ricostituire poi in primavera l'apparato fogliare.
Quanti tipi di pino esistono?
Specie di pino Fanno parte del genere dei pini circa 120 specie che sono raggruppate in tre sottogeneri: il sottogenere Pinus L che comprende 74 specie; il sottogenere Ducampopinus che include 20 specie; il sottogenere Strobus Lemmon nel quale si contano 23 specie.
Quanti tipi di abete ci sono?
Gli abeti (nome scientifico Abies) sono un genere di conifera sempreverde che comprende circa 50 specie diverse. Fanno parte della famiglia delle Pinaceae, ma non vanno confusi con i pini, anch'essi conifere, ma con caratteristiche differenti.
Quali sono le caratteristiche delle conifere?
Tutte le Conifere hanno un fusto legnoso; sono per lo più piante arboree, anche se non mancano le forme arbustive, come quelle del ginepro o del pino mugo. ... Questo tipo di crescita determina la forma a piramide caratteristica della chioma di abeti, larici, alcuni pini e sequoie o quella dei cipressi, più o meno conica.
In che periodo ci sono le pigne?
Le pigne cadono in autunno dagli alberi e, se recuperate prima che maltempo e umidità le danneggino, possono essere utilizzate per lavoretti creativi.