Che variabile e il peso?
Che variabile e il peso?
Una variabile si dice quantitativa se è una grandezza misurabile. Per esempio: il peso, l'altezza, il reddito, etc…
Cosa sono le variabili quasi cardinali?
- Variabili quasi-cardinali: sono variabili con un'unità di misura convenzionale o implicita e derivano da operazioni di misurazione di proprietà pensabili come continue ed è, quindi, possibile presupporre un'unità di misura assunta convenzionalmente dal ricercatore (tecniche di scaling autoancoranti,…).
Quali operazioni sono possibili sulle variabili?
Tecnicamente, è possibile distinguerle anche sulla base:
- delle possibili operazioni logiche (ad es. uguale e diverso) e matematiche (ad es. ...
- delle proprietà dei numeri che legittimamente possono essere ascritte alle etichette numeriche (valori) che designano lo stato dei casi (modalità) su ciascuna variabile.
Come distinguere le variabili?
Una variabile si dice numerica o quantitativa se i valori che essa assume sono numeri; si dice non numerica o qualitativa se non assume valori numerici. Le variabili degli esempi 1 e 2 sono numeriche, la variabile dell'esempio 3 è non numerica.
Quali sono le variabili nominali?
- Variabili categoriali nominali: sono variabili con stati discreti non ordinabili e derivano da operazioni di classificazione degli stati della proprietà (genere, confessione religiosa,stato civile,etc.);
Quali sono le variabili cardinali?
Si parla di variabile cardinale, in statistica, quando i valori numerici assegnati alle modalità hanno anche il valore numerico assegnato. Ossia il valore numerico esprime non solo un ordine, ma anche il valore in sè.