Qual è il nome che deriva da spedire?
Sommario
![Qual è il nome che deriva da spedire?](https://i.ytimg.com/vi/G1tjoEzBa74/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBIzG2XTfknsPwo--0DGrLPmsHyaQ)
Qual è il nome che deriva da spedire?
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell'accezione di «allestire»)].
Cosa significa rispedizione?
Spedire indietro, restituendo o respingendo: si prega di r. le bozze corrette entro una settimana; gli ho rispedito il suo regalo; r. al mittente. ... [spedire indietro: rispedire la lettera al mittente] ≈ (fam.)
Che vuol dire essere una persona ordinaria?
2 Riferito a cosa, di scarsa qualità e valore SIN scadente: un vestito molto o.; di persona, grossolano, sciatto: uomo o.
Quali sono i servizi di trasporto merci?
- Servizi di trasporto merci: disciplina IVA. I servizi di trasporto di beni resi a soggetti passivi d’imposta sono territorialmente rilevanti nel Paese in cui il committente è residente: questa è la regola generale ai fini IVA. La determinazione del luogo di effettuazione dell’operazione non è influenzato dalla tratta percorsa.
Quali sono i servizi di trasporto di beni?
- Le prestazioni di servizi di trasporto di beni, resi nei confronti di committenti soggetti passivi di imposta, rientrano nella disciplina prevista dall’articolo 7-ter, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/72. Tali servizi, dunque, sono soggetti ad IVA nel Paese (stato membro della UE o Paese extra-comunitario) in cui è stabilito il committente.
Quali sono i servizi di trasporto internazionali?
- Territorialità dei servizi di trasporto internazionali. Ai sensi dell’articolo 9, comma 1, n. 2 del DPR n. 633/72, sono non imponibili i servizi di trasporto relativi a beni: In esportazione; In transito; Per importazione temporanea; In importazione definitiva,
Qual è la differenza tra il trasporto e la spedizione?
- La differenza tra il contratto di trasporto e quello di spedizione è che in quello di trasporto il vettore si obbliga ad eseguire il trasporto con i propri mezzi (o anche a mezzo di altri vettori) e assume in proprio i rischi dell'esecuzione; in quello di spedizione lo spedizioniere si obbliga a concludere con altri soggetti, in nome proprio ...