Perché si chiama passiflora?

Perché si chiama passiflora?

Perché si chiama passiflora?

Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa "fiore della passione" (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Gesù: i viticci alla frusta con cui venne ...

Qual è il vero nome del frutto della passione?

Conosciuto anche come maracuja (nome utilizzato nei paesi di lingua portoghese), il frutto della passione è, per il suo sapore dolce ed esotico, molto amato anche sulle tavole italiane.

Dove vive la passiflora?

La passiflora è originaria del Centro e Sud America, e si può coltivare in vaso in tutta Italia, ma nel Nord in novembre va avvolta (chioma e vaso) con un telo di plastica a bolle o di non-tessuto; e sull'arco alpino va assolutamente ricoverata in cantina o in un'altra stanza fresca.

Cosa simboleggia la passiflora?

Nel linguaggio dei fiori e delle piante la passiflora è il simbolo della fede religiosa perché attorno alla sua nascita, si rifanno alcune leggende legate al simbolo spirituale, eccone due. ... Colsero meravigliati quei fiori e li chiamarono passiflore, cioè fiori della passione.

A cosa serve la Passiflora incarnata?

La Passiflora viene utilizzata in caso di insonnia, di problemi gastrointestinali associati ad ansia o nervosismo, di disturbo d'ansia generalizzata e per far fronte ai sintomi dell'astinenza nel periodo di disintossicazione dall'uso dei farmaci narcotici.

Quali sono i colori della passiflora?

La sua fioritura che va da giugno e prosegue per tutta l'estate. I fiori che produce sono molto grandi, hanno sepali di colore bianco e petali rossi. I filamenti della sua corona variano dal bianco, al blu al rosso.

Perché la Maracuja si chiama frutto della passione?

Il nome gli fu dato dai missionari spagnoli che, vedendo i suoi grandi fiori bianchi dal centro rosa o viola, riconobbero nella forma i simboli della passione di Cristo: nei tre steli si vedono i chiodi della crocifissione, mentre gli stami rappresentano le piaghe di Gesù, circondati dalla corona di spine; il ...

Post correlati: