Per cosa sta PET?

Per cosa sta PET?

Per cosa sta PET?

La PET (acronimo inglese che sta per positron emission tomography, tomografia a emissione di positroni in italiano) è una tecnica diagnostica di medicina nucleare che comporta la somministrazione per via endovenosa di una sostanza normalmente presente nell'organismo (per lo più glucosio, ma anche metionina o dopamina).

Che significa SUV nella PET?

Uno studio retrospettivo suggerisce che il valore di captazione standardizzato massimo (maximum standardized uptake value, SUVmax) nella tomografia a emissione di positroni con 18F-fluorodeossiglucosio (18F-fluorodeoxyglucose positron emission tomography, FDG-PET) dei tumori primari è associato al rischio di malattia ...

Quando si fa la PET TAC?

La PET viene utilizzata in particolar modo in Oncologia, sia in fase diagnostica per individuare il tessuto malato e stadiare un tumore, sia durante il follow-up dopo la chirurgia o la radioterapia per valutare l'andamento di un trattamento.

Che differenza c'è tra TAC con contrasto e PET?

Se con la TAC (anche con mezzo di contrasto) abbiamo solo un'immagine di densità e con la Risonanza vediamo meglio i tessuti molli perché sono ricchi di acqua, con la PET abbiamo più possibilità a seconda del radiofarmaco utilizzato: il consumo di zucchero, i depositi di amiloide, il rimaneggiamento dell'osso o l' ...

Quanto tempo ci vuole per il risultato di una PET?

Dopo un tempo congruo, necessario per permettere al radiofarmaco di depositarsi correttamente nei tessuti bersaglio, si procede all'acquisizione delle immagini, che dura circa 20/30 minuti. La radioattività assorbita dai tessuti scompare in poche ore dall'organismo. Il referto sarà disponibile in 2/3 giorni lavorativi.

Come si calcola il SUV nella PET?

Una stima semiquantitativa del consumo lesionale di FDG viene eseguita mediante il calcolo dello “Standardized Uptake Value” (SUV), espresso dalla seguente formula: SUV = Attività iniettata (MBq) / peso corporeo (gr) attività rilevata (MBq) / gr di tessuto Questo valore esprime il rapporto tra la quantità di tracciante ...

Quali sono le abbreviazioni di Pet?

  • PET Abbreviazioni PET, PETE, PETP o PET-P Numero CAS: Caratteristiche generali Composizione (C 10 H 8 O 4) n: Aspetto solido incolore e inodore Proprietà chimico-fisiche

Cosa prevede l'esame PET?

  • L'esame PET prevede la somministrazione per via endovenosa di una certa quantità di radiomarcatori o radiocomposti metabolici: la tomografia a emissione di positroni impiega una sostanza normalmente presente nell'organismo (ad esempio, il glucosio) marcata con una molecola radioattiva (come il Fluoro 18 nel caso del glucosio).

Qual è la domanda mondiale di Pet?

  • In particolare la produzione di PET è salita da 7,8 milioni di tonnellate nel 2001 a 12,3 milioni di tonnellate nel 2006. La maggiore domanda di questo materiale si ha in Cina, la quale nel 2006 generava il 55% della domanda globale di PET.

Quanto dura l'acquisizione della PET vera e propria?

  • L'esecuzione della PET vera e propria (acquisizione) si protrae per un tempo che varia, in base alla zona del corpo da esaminare, da 20 a 30 minuti. L'intera procedura può richiedere circa tre ore complessive, dalla somministrazione del radiofarmaco alla fine dell'esame.

Post correlati: