Come si chiamano le zone del campo di pallavolo?
![Come si chiamano le zone del campo di pallavolo?](https://i.ytimg.com/vi/-BG9Y9v3Hq4/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDAr7a4TdQwmTSdh8uMSH8aR_pZJQ)
Come si chiamano le zone del campo di pallavolo?
Il campo si suddivide idealmente in due zone: la zona d'attacco (dalla rete alla linea dei tre metri) e la zona di difesa (dalla linea dei tre metri a fondo campo). Vi è un'ulteriore suddivisione teorica (in quanto non delimitata da linee tracciate fisicamente sul campo) di ogni metà campo in sei zone numerate.
A cosa serve il libero?
Il libero ha la caratteristica di giocare solo in seconda linea (zone 1, 6 e 5) al posto di uno dei giocatori di seconda linea ed è quindi specializzato nei fondamentali di ricezione e difesa: le limitazioni sul suo gioco di fatto lo escludono dalla possibilità di svolgere tutti gli altri fondamentali.
Come si chiama la zona 1 di pallavolo?
In pratica sia la zona d'attacco sia quella di difesa vengono suddivise ognuna in tre parti e numerate (dis. 1): si assegna il numero 1 alla zona di difesa a destra, il numero due alla zona d'attacco a destra e si prosegue in senso antiorario fino alla zona 6, corrispondente a quella centrale di difesa.
Come si dispongono i giocatori in campo nella pallavolo?
Durante un match di pallavolo, i giocatori sono sei ma ce n'è uno, chiamato “libero”, che entra in campo quando chi occupa i posti centrali è sulla seconda linea in difesa. I ruoli della pallavolo sono invece cinque: alzatore (palleggiatore), opposto, centrale, schiacciatore e libero.
Chi può sostituire il libero?
Il LIBERO può essere sostituito soltanto dallo stesso giocatore che era stato da lui sostituito.
Cosa fa l alzatore?
Alzatore o palleggiatore: è il responsabile dell'impostazione tattica della squadra, deve possedere un patrimonio di capacità coordinative il più ampio possibile sulla cui base si può inserire un elevato livello della tecnica specifica del palleggio.
Dove si trova l alzatore?
Alzatore. Quando si trova in prima linea è situato in zona 2, mentre, quando è in difesa, occupa posto 1. A lui sono indirizzati tutti i palloni (provenienti dalla ricezione o dalla difesa) che dovranno essere smistati agli schiacciatori.